Regole aggiornate per tende da sole per giardino e balconi (anche condominio) e bonus 2023

Quando e come è possibile installare tende da sole in giardino di casa singola o balcone di casa in condominio e regole in vigore: chiarimenti e bonus disponibili

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Regole aggiornate per tende da sole per

Quali sono i bonus disponibili nel 20023 per tende da sole per giardino e balconi?

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, per installare tende da sole in giardino o su balconi di una casa in condominio, è possibile usufruire dell’ecobonus al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del materiale e la messa in posa delle tende da sola, rientrando queste ultime tra le tipologie di schermature solati che garantiscono maggiore efficienza energetica.
 

Quali sono le regole per tende da sole per giardino e balconi (anche condominio) e bonus 2023 disponibili? Chi decide di installare tende da sole sia nel giardino di una propria casa privata singola sia sul balcone di una casa in condominio deve seguire regole precise ma può anche usufruire di bonus che ne riducono i costi.

  • Tende da sole per giardino e balconi regole in vigore
  • Bonus 2023 disponibili per tende da sole per giardino e balconi

Tende da sole per giardino e balconi regole in vigore 

Per l’installazione di tende da sole in giardino o balconi di case in condominio, ci sono alcune regole da seguire per evitare errori, a partire da obbligo o meno di chiedere appositi permessi. L’installazione di una tenda da sole rientra tra gli interventi di libera edilizia, per cui non servono permessi e autorizzazioni amministrative particolari, basta solo la Comunicazione asseverata da un tecnico abilitato (CILA).

Questa regola vale sia per l’installazione di tende da sole in giardino di una propria casa singola e indipendente e sia per l’installazione di tende da sole sul balcone di una casa in condominio. Stando alle leggi in vigore, infatti, non sono necessari permessi e autorizzazioni né da condominio né a livello locale per mettere tende da sole in condominio sul balcone di casa propria. 

Non è necessario neppure informare l’amministratore di condominio dell’installazione delle tende da sole sul balcone di una casa in condominio ma, se previsto dal regolamento condominiale, bisogna rispettare quanto previsto in tema di decoro architettonico dell’edificio condominiale. I condomini sono, infatti, liberi di mettere tende da sole sul balcone, ma per il rispetto del decoro architettonico di un edificio condominiale, bisogna per esempio rispettare l’uso di particolari colori, se previsto, o modelli.

Spetta, infatti, al singolo regolamento condominiale disciplinare e prevedere eventuali regole e limiti all’installazione di tende da sole in condominio sul proprio balcone per mantenere il decoro dell’edificio, per esempio su colori e forme delle tende, regola che vale solo ed esclusivamente se è stata approvata all’unanimità in assemblea. 

Bonus 2023 disponibili per tende da sole per giardino e balconi

Tra i bonus casa previsti per quest'anno c'è anche il bonus tende da sole per chi ha intenzione di installarle sul proprio balcone o giardino. L’installazione di tende da sole favorisce il risparmio energetico e prevede una detrazione fiscale del 50% nel modello 730 per la dichiarazione dei redditi e vale per tutte le tende da sole previste dalla legge per la protezione dai raggi solari.

In particolare, il bonus tende da sole può essere richiesto per installazione di: 

  • tende verticali;
  • tende a rullo;
  • tende alla veneziana;
  • tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti; 
  • tapparelle;
  • tende per lucernari;
  • persiane a battente, alla veneziana o a soffietto.

Per avere il bonus tende, le schermature solari devono soddisfare determinati requisiti che sono: 

  • schermatura mobile, che si può aprire e chiudere;
  • schermatura da applicare all'esterno della finestra o in essa integrata o messa al suo interno;
  • schermatura solare da applicare a protezione di una superficie vetrata.

Il bonus tende da sole prevede una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del materiale e la messa in posa per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare da suddividere in 10 quote annuali di pari importo. 

Il bonus tende da sole rientra nei lavori dell'ecobonus al 50% perché interviene sul rendimento energetico dell'edificio, e può comprendere sia l'acquisto che l'installazione dei prodotti.

Possono richiedere il bonus tende le seguenti categorie di soggetti:

  • proprietario o nudo proprietario dell’immobile;
  • inquilino;
  • condomini per lavori su parti comuni dell’edificio; 
  • chi ha l’immobile in comodato.

Per avere il bonus tende bisogna conservare e presentare tutte le fatture delle spese sostenute e le ricevute dei pagamenti eseguiti tramite bonifico bancario o postale che deve riportare causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione, partita Iva o codice fiscale del soggetto a cui è stato effettuato il bonifico.