Regole, permessi e agevolazioni aggiornate per pergotende valida alternativa a verande e gazebi

Quali sono le norme che regolano l’installazione di una pergotenda su un balcone o giardino di casa: chiarimenti e bonus disponibili

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Regole, permessi e agevolazioni aggiorna

Quali permessi servono per creare una pergotenda?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per mettere una pergotenda non è necessario avere permessi edilizi perché si tratta di strutture generalmente aperte da più lati e realizzate con una copertura costituita da tende movibili e di un lavoro rientrante negli interventi di cosiddetta edilizia libera, anche perché si tratta generalmente di una struttura considerata leggera e amovibile, caratterizzata da elementi in metallo o in legno di esigua sezione.
 

Quali sono regole, permessi e agevolazioni aggiornate per creare una pergotenda valida alternativa a verande, tende da sole, gazebi? Quando si ha uno spazio esterno da coprire, più o meno grande, e che si vuole rendere come ulteriore ambiente di casa vivibile e che sia coperto per evitare problemi di troppo calore e sole per esempio nelle giornate della bella stagione, una valida alternativa alla costruzione di verande, tende da sole o gazebi è la pergotenda.

  • Cos’è e regole e permessi per creare una pergotenda
  • Quali sono i bonus disponibili per creare una pergotenda in casa propria

Cos’è e regole e permessi per creare una pergotenda

La pergotenda è una specifica tipologia di tenda da sole di modello retrattile e sorretta da una struttura che può anche essere fissata ai muri perimetrali dell’edificio e al pavimento del terrazzo o comunque della superficie su cui si erge e che rappresenta una copertura che si può aprire e chiudere con azionamento manuale o automizzato per lo spazio esterno di casa propria, sia che si tratti di un balcone, sia che si tratti di un terrazzo o di un giardino un po' più grande. 

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per mettere una pergotenda non è necessario chiedere permessi edilizi perché si tratta di strutture generalmente aperte da più lati e realizzate con una copertura costituita da tende movibili e di un lavoro rientrante negli interventi di cosiddetta edilizia libera, anche perché si tratta generalmente di una struttura considerata leggera e amovibile, caratterizzata da elementi in metallo o in legno di esigua sezione.

Non essendo, dunque, una struttura che aumenta la volumetria di una casa, come avviene nel caso di verande chiuse per esempio, la pergotenda si può installare senza alcun obbligo di richiesta del permesso di costruire al Comune né di altro titolo edilizio, come Scia o Cila e non è nemmeno necessario rispettare le distanze tra costruzioni. 

Quali sono i bonus disponibili per creare una pergotenda in casa propria

Per l’installazione di pergotende in casa è possibile usufruire dell’ecobonus al 50% perché si tratta di un lavoro che rientra tra gli interventi che migliorano l’efficientamento energetico di una casa, rappresentando una schermatura solare.

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la detrazione del 50% dell’econonus, che affianca i tanti diversi bonus casa 2023, vale per interventi volti al risparmio energetico come: 

  • installazione impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentabili a biomasse combustibili, entro limiti di spesa di 30mila euro;
  • installazione di caldaie a condensazione su singole unità immobiliari con efficienza energetica per riscaldamento superiore o pari al 90%, entro limiti di spesa di 30mila euro;
  • acquisto e sostituzione di finestre comprensive di infissi, entro limiti di spesa di 60mila euro;
  • acquisto e installazione di schermature solari, entro limiti di spesa di 60mila euro, proprio come pergotende, tende da sole, tettoie, ecc.