Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per cambiare gli infissi di casa propria o metterne di nuovi non è previsto alcun obbligo di richiesta di permessi né altra autorizzazione. La sostituzione degli infissi esterni, anche di eventuali materiali diversi o di diversa tipologia rispetto a quelli da cambiare, o l’installazione di nuovi infissi sono interventi che rientrano nell’edilizia libera.
Quali sono le regole, permessi e costi aggiornati per cambio o nuovi infissi e bonus disponibili nel 2023? Cambiare gli infissi di casa e installarne di nuovi è un lavoro che a volte si deve fare perché diventa necessario cambiarli e che in molti decidono di fare per adeguarsi alle nuove norme sull’efficientamento energetico.
Sono relativamente poche le regole da rispettare quando si decide di cambiare gli infissi di casa o di installarne di nuovi. La regola principale da rispettare ma solo se si vive in una casa in condominio è quella del rispetto del cosiddetto decoro architettonico dell’edificio condominiale.
Se, infatti, si vogliono cambiare gli infissi di casa propria, si devono scegliere modelli, o colori, o tipologie se non proprio uguali a quelli già esistenti in tutte le altre abitazioni del condominio, quanto meno simili. Se, infatti, i nuovi infissi sono uguali o molto simili ai precedenti, allora non si lede il decoro architettonico condominiale ma se i nuovi infissi sono completamente diversi dai precedenti, per esempio sono di colore diverso o sono di modello diverso, allora si lede il decoro architettonico e si tratta di una violazione delle leggi in vigore.
Passando ai permessi necessari per cambiare gli infissi di casa propria o metterne di nuovi, le leggi in vigore non prevedono alcun obbligo di richiesta di permessi né altra autorizzazione. Stando, infatti, a quanto stabilito dalle leggi attuali, la sostituzione degli infissi esterni, anche di eventuali materiali diversi o di diversa tipologia rispetto a quelli da cambiare, o l’installazione di nuovi infissi sono interventi che rientrano nell’edilizia libera per cui non sono soggetti ad alcuna comunicazione, permesso o autorizzazione comunale.
Solo il singolo regolamento condominiale contrattuale può vincoli la sostituzione degli infissi di casa al parere dell'assemblea.
I costi per sostituire o mettere nuovi infissi di casa sono molto variabili e oscillano, mediamente, tra i circa 100 e oltre 2mila euro. Si tratta, però, di costi che si possono abbattere grazie alla disponibilità di diversi bonus in vigore proprio per la realizzazione di tali lavori.
Per cambiare gli infissi di casa è possibile usufruire di diversi bonus disponibili per la casa, a partire dalla detrazione fiscale al 50% prevista dall’ecobonus valida se la sostituzione o la modifica di nuovi infissi apporta un miglioramento delle prestazioni energetiche di casa in termini di efficienza energetica.
Rientrano nella lista degli elementi la cui sostituzione dà diritto all’erogazione a beneficiare dell’ecobonus al 50% infissi, finestre, porte finestre o porte di ingresso, persiane, tende da sole, tapparelle e nel caso di tali lavori la detrazione fiscale del 50% vale su un limite di spesa entro i 60mila euro per ogni unità immobiliare.
Per cambiare gli infissi di casa si può usufruire anche del bonus ristrutturazioni edilizie, rientrando tale opera tra i lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento. Il bonus ristrutturazione permette di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% per spese massime entro i 96mila euro delle spese sostenute. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo e la casa oggetto dei lavori dovrà risultare in ristrutturazione.
Infine, per cambiare gli infissi di casa o metterne di nuovi si può anche usufruire del bonus 110%-90%, che prevede un costo quasi zero per tale lavoro solo se cambiamento e sostituzione di infissi e finestre risulti intervento trainato.
Per usufruire del 110-90%% non basta sostituire gli infissi, ma bisogna realizzare un intervento trainante nonché prevedere l’aumento di almeno due classi energetiche. Se, dunque, per l’appartamento in cui si devono sostituire gli infissi risulta almeno uno dei lavori trainanti, si può usufruire della detrazione prevista dal superbonus.
Il bonus 110%-90% prevede tra le spese agevolabili per cambiare gli infissi le seguenti: