Regole, permessi e costi per costruire casette in muratura, legno o prefabbricate in giardino

Quali sono permessi necessari e costi per costruire casette in muratura, legno o prefabbricate in giardino: cosa prevedono regole in vigore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Regole, permessi e costi per costruire c

Quali sono i costi medi per costruire casette in muratura, legno o prefabbricate in giardino nel 2023?

Cambiano i costi medi per costruire casette in muratura, legno o prefabbricate in giardino nel 2023: partendo dal costo medio per fare una casetta di legno in giardino si aggira sui 900 euro, ma i prezzi oscillano tra un minimo di 600 euro e un massimo di oltre 2mila euro. Più alti i prezzi per costruire casette in muratura nel giardino di casa: in questo caso, infatti, i costi oscillano tra i 1.500 euro e gli oltre 3mila euro, ma si può anche arrivare ai 6mila euro, mentre per fare casette prefabbricate in giardino, i costi medi si aggirano tra i 2mila e i 4mila euro.
 

Quali sono regole, permessi e costi medi per costruire casette in muratura, legno o prefabbricate in giardino nel 2023? Quando si ha un giardino di proprietà e pertinenza di casa propria, sia di più grandi che di più piccole dimensioni, si può sfruttarne lo spazio rendendolo ornamento della propria casa o costruendovi piccole casette, che possono essere realizzate in diversi materiali, dalla muratura al legno alle casette prefabbricate. Vediamo quali sono le regole da seguire per poter costruire casette in giardino.

  • Regole, permessi e costi per costruire casette in muratura o legno in giardino
  • Quali sono regole, costi e permessi per costruire casette prefabbricate in giardino


Regole, permessi e costi per costruire casette in muratura o legno in giardino

Le regole per costruire casette in muratura o legno in giardino sono diverse a seconda del tipo di materiale che si usa per realizzarle, a partire dalle procedure necessarie da seguire per costruire l’opera in maniera legale e corretta per arrivare ai permessi necessari.

Per costruire casette in muratura o legno in giardino, non è sempre obbligatorio apposito titolo edilizio. In questi casi si parla del permesso di costruire che deve essere richiesto al Comune di competenza. Tutto dipende dalla struttura che si intende realizzare e come. 

In generale, i permessi per la costruzione di casette in giardino dipendono, infatti, da dimensioni e caratteristiche della stessa ma variano da Comune a Comune per cui è sempre meglio informarsi sempre sul Regolamento Edilizio del proprio Comune prima di procedere con eventuali lavori.

Le casette in giardino, sia in muratura che di legno, si possono costruire senza chiedere alcun permesso né altra autorizzazione se si tratta di casette di piccole dimensioni, non fisse al suolo, se cioè si tratta di opere temporanee e se la casetta rispetta i limiti dei 25 metri quadri.

Se, invece, la casetta in giardino supera i 25 metri cubi ed è ancora al suolo, allora si deve richiedere il permesso di Costruire al Comune di competenza o presentare la Dia, o la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività.

Per quanto riguarda i costi per costruire casette in muratura o legno nel giardino di casa, sono mediamente alti. Variano, certo, in base a diversi elementi ma, in genere, il costo medio per fare una casetta di legno in giardino si aggira sui 900 euro, ma i prezzi oscillano tra un minimo di 600 euro e un massimo di oltre 2mila euro.

Più alti i prezzi per costruire casette in muratura nel giardino di casa: in questo caso, infatti, i costi oscillano tra i 1.500 euro e gli oltre 3mila euro, ma si può anche arrivare ai 6mila euro.

Quali sono regole, costi e permessi per costruire casette prefabbricate in giardino

Passando alle casette prefabbricate in giardino, possono essere impiegate per vari utilizzi. Possono essere, per esempio, casette prefabbricate da usare come ripostigli o depositi attrezzi, o dispense, o casette da adibire ai giochi dei figli, ecc.

Le casette prefabbricate da mettere in giardino di casa devono rispettare specifici requisiti che sono:

  • avere una superficie lorda massima fino a 5 mq e può sporgere fino a 20 cm per lato della copertura (per un totale di 25 cm);
  • avere una altezza entro i 2,40 m (sul punto più alto della copertura);
  • non essere saldate al suolo e facilmente rimovibili.

Inoltre, per costruire casette prefabbricate nel giardino di casa bisogna rispettare una distanza di tre metri rispetto alla casa del vicino, ma è bene sapere che ogni regolamento locale può prevedere anche una distanza differente. Le regole da rispettare per la costruzione di casette prefabbricate in giardini di case prevedono poi anche l’obbligo di richiedere specifici permessi che, però, non sono sempre obbligatori e necessari.

Le casette prefabbricate di piccole dimensioni che si mettono in giardino rientrano tra i lavori in cosiddetta edilizia libera e non servono permessi per casette in giardino se, anche in tal caso, come le casette in muratura o legno, si tratta di opere temporanee e se la casetta in giardino rispetta i limiti dei 25 metri quadri.

Se, invece, la casetta prefabbricata in giardino raggiunge o supera i 25 metri cubi, allora si deve richiedere il permesso di Costruire al Comune di competenza o presentare la Dia, o la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività.

Passando ai costi per costruire casette prefabbricate in giardino, cambiano in base alle dimensioni della casetta prefabbricata da costruire in giardino, al materiale, ecc, sono molto variabili e mediamente si aggirano sui 3mila-4mila euro. 

In particolare, per costruire nel giardino di casa una casetta prefabbricata, il costo richiesto si aggira tra i 2mila e i 4mila euro. Costi che aumentano al crescere delle dimensioni della casetta ma anche delle rifiniture, se ha porticine, finestrelle, si arriva a prezzi anche di 10mila euro.