Stando a quanto previsto dalle regole in vigore stabilite dal contratto credito e assicurazioni 2022, l'impresa, per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, può disporre per i propri dipendenti il trasferimento della sede di lavoro comunicandolo esclusivamente con apposita lettera scritta e rispettando i relativi tempi di preavviso al dipendente, che variano a seconda dell’età dello stesso lavoratore, nonché pagamento rimborsi e indennità previste.
Come funziona il trasferimento sede di lavoro nel contratto (CCNL) credito e assicurazioni 2022? Il contratto credito e assicurazioni 2022 che discplina i rapporti di lavoro tra imprese e società creditizie e assicurativi e relativi dipendenti prevede norme specifiche relative ad ogni aspetto del rapporto contrattuale non solo per mansioni, ruoli, stipendi, orari di lavoro (ordinario e straordinario), ferie e permessi, riposi, malattie e infortuni, licenziamento e dimissioni, ma anche per trasferte, trasferimenti e relative indennità, eventuali aspettative, congedi, ecc. Vediamo allora quali sono le regole su trasferimento sede di lavoro nel contratto credito e assicurazioni 2022.
Stando a quanto previsto dalle regole in vigore stabilite dal contratto credito e assicurazioni 2022, l'impresa, per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, può disporre per i propri dipendenti il trasferimento della sede di lavoro comunicandolo esclusivamente con apposita lettera scritta.
Per lavoratori che abbiano raggiunto 50 anni di età e abbiano maturato almeno 15 anni di anzianità di servizio, o 10 anni nei casi di lavoratori provenienti da liquidazione coatta amministrativa, il trasferimento non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso.
Il trasferimento della sede di lavoro deve essere comunicato al dipendente con contratto credito e assicurazioni 2022 con un preavviso non inferiore a 3 mesi e a 4 mesi per dipendenti con familiari conviventi, incluso il convivente more uxorio e in tal caso la convivenza more uxorio deve essere dimostrata da documentazione ufficiale.
Nel decidere i trasferimenti delle sedi di lavoro dei lavoratori, l’impresa deve sempre tenere conto di situazioni oggettive di particolare gravità del lavoratore.
Il trasferimento della sede di lavoro del dipendente con contratto credito e assicurazioni 2022 deciso dall'impresa e che prevede il cambiamento di residenza del lavoratore, dà luogo al pagamento dei seguenti trattamenti:
Nel caso di morte del dipendente entro cinque anni dal trasferimento, l'impresa deve rimborsare anche eventuali spese di rientro della famiglia alla sede originaria.