Stando a quanto stabilito dal Ccnl, il trasferimento della sede di lavoro per lavoratori assunti con contratto metalmeccanici 2023 può essere disposto per esigenze lavorative interne o riorganizzazioni aziendali interne ma anche per cessione o trasferimento d’azienda.
Come funziona il trasferimento della sede di lavoro nel contratto metalmeccanici 2023? Il Ccnl metalmeccanici è uno dei più usati e articolati nel quadro dei contratti nazionali di lavoro e prevede norme e regole specifiche e dettagliate per la disciplina del lavoro dei diversi impiegati, operai e dipendenti assunti con questa tipologia di contratto.
Regole specifiche sono previste anche per quanto riguarda eventuali trasferimenti di sedi di lavoro di dipendenti assunti con contratto metalmeccanico. Vediamo di seguito quali sono.
Il Ccnl metalmeccanici 2023 stabilisce che possono essere trasferiti in altra sede di lavoro dipendenti di età superiore ai 52 anni se uomini e 48 se donne, solo in casi eccezionali da esaminare. Di solito, viene disposto il trasferimento di un lavoratore in altra sede di lavoro per esigenze lavorative interne o riorganizzazioni aziendali interne.
Se vengono decisi trasferimenti individuali di sedi di lavoro nel contratto metalmeccanici da parte del datore di lavoro e il lavoratore non accetta il trasferimento o, comunque, non intende trasferirsi, per contratto, i datori di lavoro devono sempre ascoltare e considerare i comprovati motivi che il lavoratore adduce eventualmente contro il trasferimento, tramite i componenti delle Rappresentanze sindacali unitarie.
In ogni caso il trasferimento deve essere preceduto da un preavviso non inferiore a 20 giorni. I trasferimenti collettivi sono, invece, oggetto di preventiva comunicazione alle Organizzazioni sindacali dei lavoratori e, a richiesta delle stesse, di esame congiunto. In ogni caso la decisione di trasferimento del lavoratore in altra sede di lavoro deve essere comunicata in forma scritta al lavoratore.
Le regole sui trasferimenti di sedi di lavoro nel contratto metalmeccanici 2023 appena riportate non valgono per i trasferimenti che vengono disposti in un raggio di 25 Km dalla sede, dallo stabilimento, dal laboratorio o cantiere dove al momento della comunicazione del trasferimento i dipendenti prestano il proprio lavoro.
Il trasferimento della sede di lavoro nel contratto metalmeccanici 2023 può avvenire, come previsto da Ccnl, non solo per esigenze lavorative interne o riorganizzazioni aziendali interne ma anche per effetto di cessione o trasformazione dell'azienda.
Cessione o trasformazione di una azienda non devono, infatti, necessariamente significare e portare alla risoluzione del rapporto di lavoro ma possono anche portare a trasferimenti se decisi dal nuovo titolare, a esigenze lavorativi e obblighi derivanti dal contratto stipulato in relazione alla nuova trasformazione dell’azienda.
Trasferimenti Individuali e Collettivi nel Contratto Collettivo Nazionale Metalmeccanico 2023: che stabilisce regole, limitazioni e spiegazioni applicabili.
Trasferimenti individuali e collettivi nel Ccnl metalmeccanici 2023: cosa prevedono regole in vigore, limiti e chiarimenti
Trasferimenti individuali e collettivi nel Ccnl metalmeccanici 2023: cosa prevedono regole in vigore, limiti e chiarimenti
Trasferimenti individuali e collettivi nel Ccnl metalmeccanici 2023: cosa prevedono regole in vigore, limiti e chiarimenti