La pensione di reversibilità viene concessa ai figli maggiorenni ma solo in determinati casi che sono figli maggiorenni disoccupati, figli maggiorenni disabili con disabilità accertata da medici Inps, figli maggiorenni studenti a carico.
La pensione di reversibilità come trattamento spettante ai superstiti del soggetto defunto spetta, tra gli atri, anche ai figli sia minori di 18 anni sia maggiorenni, ma questi ultimi possono percepire la pensione di reversibilità solo se soddisfano determinate condizioni e sono in possesso di specifici requisiti. Vediamo allora quali sono i casi in cui i figli maggiorenni possono avere la pensione di reversibilità.
Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni i casi
La pensione di reversibilità spetta non solo ai figli minorenni ma anche ai figli maggiorenni nei seguenti casi:
Per beneficiare della pensione di reversibilità, le categorie di figli maggiorenni sopra riportate devono soddisfare specifici requisiti e condizioni.
Ai figli maggiorenni disoccupati la pensione di reversibilità spetta fino a quando i figli non iniziano un lavoro che permetta loro di diventare indipendenti economicamente percependo un reddito annuo superiore al trattamento minimo annuo di pensione maggiorato del 30% o fino a quando iniziano a frequentare un tirocinio formativo o di orientamento che non riconosce più al figlio la condizione di studente.
Se, dunque, alla scomparsa dei genitori i figli hanno un lavoro tale da avere una indipendenza economica, non hanno diritto ad avere mai la pensione di reversibilità.
Ai figli disabili maggiorenni la pensione di reversibilità viene riconosciuta quando il figlio, alla morte del genitore, risulta ancora a carico di quest’ultimo, quando viene dichiarato dall’Inps inabile al lavoro e si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, condizione fisica che deve essere valutata e accertata dai medici Inps.
Ai figli maggiorenni studenti a carico la pensione di reversibilità viene riconosciuta quando si stratta di studenti di scuola media superiore o professionale fino a 21 anni e a studenti universitari in corso legale di studi e comunque non oltre 26 anni.