Residenza e stato di famiglia devono coincidere oppure possono essere diversi

Norme che regolano e definiscono residenza e stato di famiglia e come averli: cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Residenza e stato di famiglia devono coi

Residenza e stato di famiglia devono coincidere oppure possono essere diversi?

Lo stato di famiglia indica la composizione familiare anagrafica e la residenza e ciò significa che in uno stato di famiglia sono indicate tutte le persone che vivono nella stessa casa. I soggetti che, dunque, fanno parte dello stesso stato di famiglia devono abitare nella stessa casa e avere la stessa residenza, per cui residenza e stato di famiglia devono coincidere e non possono essere diversi.

Residenza e stato di famiglia devono coincidere oppure possono essere diversi? Il certificato dello stato di famiglia viene richiesto in particolari situazioni e per particolari condizioni per certificare, appunto, la composizione del proprio nucleo familiare. Per esempio, per il certificato Isee si fa riferimento allo stato famiglia come nucleo familiare delle persone residenti nella stessa casa.

Si tende spesso a considerare nello stato di famiglia tutti coloro che hanno la residenza nella medesima abitazione. Vediamo allora quali sono le regole previste per residenza e stato di famiglia e se devono coincidere o meno.

  • Residenza e stato di famiglia devono coincidere o possono essere diversi
  • Come avere certificato di residenza e stato di famiglia


Residenza e stato di famiglia devono coincidere o possono essere diversi

Lo stato di famiglia è un documento rilasciato dal proprio Comune di residenza che certifica tutti i membri che compongono la famiglia anagrafica riportando i nomi di coloro che abitano insieme e cioè coniugi ed eventuali figli, conviventi ed eventuali figli, persone legate da un vincolo di parentela, di affinità, di tutela.

Generalmente stato di famiglia e residenza coincidono, nel senso che le persone che risiedono nella stessa casa danno luogo alla cosiddetta famiglia anagrafica che rappresenta poi lo stato di famiglia. La famiglia anagrafica è, infatti, quella composta da un insieme di persone che hanno stabilito la loro dimora abituale nello stesso Comune, che convivono e che sono legate da vincoli affettivi.

Dunque, lo stato di famiglia indica la composizione familiare anagrafica e la residenza e ciò significa che in uno stato di famiglia sono indicate tutte le persone che vivono nella stessa casa, nella stessa residenza. Le persone che fanno parte dello stesso stato di famiglia devono abitare nella stessa casa e avere la stessa residenza, per cui residenza e stato di famiglia devono coincidere e non possono essere diversi.

Diversa, invece, è la situazione in relazione al nucleo familiare: quest’ultimo, infatti, è diverso dallo stato di famiglia perché non sempre coincide con la famiglia anagrafica tanto che, come previsto dalle regole in vigore, possono far parte di un nucleo familiare sia la famiglia anagrafica e sia persone fiscalmente a carico anche se non conviventi.

Come avere certificato di residenza e stato di famiglia

Certificato di residenza e certificato di stato di famiglia vengono rilasciati dall’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza dietro presentazione di un documento di identità in corso di validità e pagamento di una marca da bollo (se il certificato viene rilasciato su carta bollata).

E’ tuttavia ormai anche possibile richiedere entrambe i certificati direttamente online, sempre, ovviamente, rivolgendosi al sito istituzionale del proprio Comune di residenza. Anche i cittadini domiciliati all’estero possono richiedere il certificato all’ufficio anagrafe del comune di residenza, per posta, o tramite le ambasciate.