Revisione auto: controlli obbligatori e scadenze

Tra gli obblighi previsti dalla legge di controllo auto, la revisione auto deve essere effettuata periodicamente: quando farla e sanzioni previste

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Revisione auto: controlli obbligatori e

Cos’è la revisione auto?

La revisione auto è un controllo obbligatorio periodico stabilito dalla legge che ogni automobilista deve effettuare per garantire sicurezza sulle strade. Questo tipo di controllo può essere effettuato da Motorizzazione Civile o officine autorizzate dal Ministero dei Trasporti seguendo scadenze che variano in base alla data di immatricolazione dell'auto e possono oscillare da uno a quattro anni. La prima revisione auto deve essere effettuata dopo quattro anni dalla prima immatricolazione entro il termine del mese di rilascio della carta di circolazione.

La revisione auto, esattamente come l’assicurazione, è un controllo che prevede un pagamento relativo il possesso auto che deve essere effettuato in maniera obbligatoria e ogni tot tempo.

Revisione auto: adempimento obbligatorio

La revisione auto, esattamente così come l’assicurazione, è obbligatoria per legge e se non effettuata comporta sanzioni anche salate, e sequestri e fermi amministrativi. La sanzione pecuniaria amministrativa per mancata revisione oscilla tra i 168 euro e i 674 euro, sanzione che raddoppia in caso di mancata revisione reiterata. Nel caso di mancato pagamento della revisione e accertamento, l'auto può essere sottoposta a fermo e ne viene sospesa la circolazione fino a quanto non sarà effettuata, come previsto dalla legge la revisione. Se l’auto è sottoposta a fermo amministrativo ma viene comunque beccata in circolazione, la sanzione diventa ancor più alta, compresa tra i 1.842 euro e i 7.369 euro e accompagnato da fermo amministrativo per 90 giorni.

Revisione auto: quando effettuarla e scadenze

La revisione auto deve essere effettuata periodicamente: la scadenza della prima revisione auto per chi acquista un’auto nuova scatta dopo 4 anni dall’immatricolazione e in tal caso la revisione deve essere effettuata nel mese in cui è stato rilasciato il libretto di circolazione, se, per esempio, il libretto di circolazione riporta la data del 6 giugno 2015, la revisione dovrà essere effettuata entro il 30 giugno 2019, mentre la scadenza delle successive revisioni variano in base alla tipologia del veicolo. In particolare, è prevista:

  1. la scadenza ogni due anni per auto, autocaravan, motoveicoli, ciclomotori, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg;
  2. la scadenza ogni anno per taxi, autobus, auto a noleggio con conducente, autoambulanze, autoveicoli adibiti al trasporto di cose e rimorchi di peso complessivo superiore ai 3.500 Kg;
  3. la scadenza straordinaria e parziale sui veicoli coinvolti in un incidente stradale che abbiano riportato danni a freni, sospensioni, gomme (art. 80/comma 7 del Codice della Strada).

Effettuare la revisione auto comporta chiaramente un costo, che varia in base a chi effettua la revisione stessa, se la motorizzazione o un’officina autorizzata. Nel primo caso, infatti, effettuare la revisione auto costa 45 euro, che salgono a circa 65 euro nel caso in cui la revisione si effettui presso officine autorizzate. Se poi la revisione viene effettuata poco dopo la scadenza non è comunque prevista alcuna multa.