Revisione caldaia 2022 è obbligatoria o no per legge in vigore

Revisione caldaia 2022 è obbligatoria o no per legge in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Revisione caldaia 2022 è obbligatoria o

E’ obbligatoria la revisione caldaia 2022?

Effettuare periodicamente la revisione della caldaia è un obbligo stabilito dalla legge e chi non rispetta i tempi di revisione e manutenzione previsti per le diverse tipologie di caldaia rischia di incorrere in pesanti sanzioni economiche.

La revisione della caldaia è un intervento obbligatorio per legge che, a seconda della tipologia di caldaia installata, deve essere effettuata ogni tot anni e una volta fatta permette di apporre il cosiddetto bollino blu, che altro non è che una certificazione che attesta efficienza e sicurezza della caldaia. Questo significa che effettuare periodicamente come stabilito la revisione della caldaia permette non sono di essere in regola con quanto previsto dalla legge ed evitare sanzioni ma anche di essere sicuri e tranquilli a casa propria.

Ma come funziona il bollino blu per revisione caldaia? Chi può rilasciare il bollino blu e quanto costa effettuare la revisione caldaia 2022?

Revisione caldaia 2022: cos’è il bollino blu

Le nuove leggi in vigore per la revisione caldaie 2022 prevedono l’apposizione del bollino blu per tutte le caldaie efficienti e in sicurezza. Il l bollino blu è il certificato di revisione obbligatoria per ogni tipologia di caldaia che attesti:

  • sicurezza;
  • efficienza termica;
  • efficienza energetica;
  • efficienza per inquinamento.

La revisione della caldaia per avere il bollino blu deve essere effettuata da un tecnico specializzato che effettua un controllo accurato e verifica dei fumi di scarico e poi rilascia il bollino blu se la caldaia risulta correttamente funzionante e non ha bisogno di alcun intervento.

E’ bene precisare che il bollino blu è differente dal bollino verde, adesivo che si appone per certificare che i controlli di rendimento energetico della caldaia sono stati effettuati. Il bollino verde è obbligatorio per tutti i Comuni con una popolazione fino a 40mila abitanti ed è di competenza di Regione o Provincia, mentre il bollino blu è di competenza del Comune.

Chi può rilasciare bollino blu revisione caldaia 2022

Il bollino blu di certificazione di sicurezza della caldaia può essere rilasciato solo da personale tecnico specializzato e autorizzato dal Comune che provvede, come sopra anticipato, a:

  • controllo dei fumi e della combustione generata all’interno della caldaia;
  • manutenzione della caldaia, per il suo corretto funzionamento;
  • pulizia del bruciatore.

Revisione caldaia 2022: è obbligatoria?

La revisione della caldaia è obbligatoria per tutti e in base alla tipologia di caldaia, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la revisione deve essere effettuata ogni determinato periodo di tempo. Entrando più nello specifico la revisione della caldaia per avere il bollino blu deve essere fatta:

  • alla prima accensione della caldaia quando è nuova;
  • ogni 4 anni nei casi di caldaia esterna installata da meno di 8 anni e potenza minore di 35 kW e caldaia a camera stagna installata da meno di 8 anni e potenza minore di 35 kW;
  • ogni 2 anni nei casi di caldaie di ogni tipo installate da più di 8 anni, che siano esterne, interne, a condensazione, ecc;
  • ogni anno nei casi di caldaie non a gas, indipendentemente dall’anno di installazione; caldaie a combustibile solido, per esempio a legna; caldaie a combustibile liquido, come gasolio o Gpl; impianti centralizzati condominiali.

Quanto costa la revisione caldaia 2022

Il costo per la revisione della caldaia 2022 è variabile e dipende dai lavori che devono essere effettuati sulla stessa e sono compresi:

  • tra 30 e 50 euro per sola chiamata;
  • tra 50 e 90 euro per revisione e bollino blu;
  • tra 100 e 150 euro per revisione, bollino blu e interventi di manutenzione ordinaria;
  • tra 150 e 500 euro per revisione, bollino blu e interventi di manutenzione straordinaria.

E’ bene precisare che per quanto riguarda revisione della caldaia e interventi di manutenzione ordinaria, come pulizia o controllo dei fumi, i costi sono totalmente a carico dell’inquilino nei casi di case in affitto, mentre sono a carico del proprietario i costi per spese straordinarie come installazione o sostituzione della caldaia, o adeguamenti alla normativa.

Sanzioni per chi non effettua regolarmente revisione caldaia

Sono decisamente salate le sanzioni per proprietario, inquilino dell'appartamento o condominio che non effettuano regolarmente revisione e manutenzione della caldaia secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore: la multa prevista è compresa tra i 500 e i 3000 euro. Nei casi di totale mancanza del libretto della caldaia, si rischia di incorrere in una multa da 500 a 600 euro.