Ricetta elettronica medica come funziona

Cos'è come funziona la ricetta elettronica media e quanto dura la prescrizione online: tutto quello che c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Ricetta elettronica medica come funziona

A cosa serve la ricetta elettronica medica?

La ricetta medica elettronica, al pari di ricette tradizionali, permette di effettuare acquisti di medicinali e di effettuare analisi e prestazioni specialistiche e permette di collegare tutte le farmacie e strutture di Italia grazie alla piattaforma Sac gestita da Sogei che può mettere in comunicazione medici e farmacie, migliorare la tracciabilità di tutte le prescrizioni effettuate ed evitare falsificazioni.

Come funziona la ricetta medica elettronica? Da qualche anno è disponibile la cosiddetta ricetta elettronica medica che permette di acquistare farmaci con prescrizione medica anche fuori dalla propria regione di residenza grazie ad un sistema informatico dedicato in grado di collegare tutte le farmacie italiane. Vediamo come funziona la ricetta elettronica media e quanto dura la sua prescrizione.

  • Ricetta elettronica medica come funziona
  • Ricetta medica elettronica come acquistare medicinali e fare analisi


Ricetta elettronica medica come funziona

Quando si ha bisogno di acquistare farmaci ci si rivolge al proprio medico curante che ci rilascia la ricetta per l’acquisto dei farmaci di cui abbiamo bisogno come anche eventuali impegnative per esami o analisi specifiche. La ricetta elettronica medica permette di avere la stessa ricetta senza però necessità di recarsi di persona dal proprio medico per ritirare la prescrizione.

In particolare, per avere la ricetta elettronica medica basta contattare il proprio medico spiegando ciò di cui si ha bisogno e perché. A quel punto il medico assegna ad ogni suo paziente un codice associato al relativo codice fiscale e consegna allo stesso paziente un foglio che riporta:

  • Nre, Numero di Ricetta Elettronica in base al codice per paziente;
  • codice fiscale;
  • eventuali esenzioni, per reddito o patologia in base ai casi specifici.

Il codice che il medico da ad ogni paziente viene assegnato dalla Asl di competenza e rilasciato dal sistema centrale di Sogei e può essere usato sia per l’acquisto di medicinali sia per ogni altra esigenza medica, da visite specialistiche ad analisi di laboratorio.

Quando il medico compila e rilascia la ricetta elettronica medica, paziente riceve online un promemoria che riporta l’identificativo della prescrizione da presentare al farmacista presentando congiuntamente il proprio codice fiscale che vende così il farmaco richiesto e comunica in tempo reale alla piattaforma dedicata le informazioni del medicinale:

  • codice AIC;
  • numero seriale della confezione;
  • prezzo comprendente eventuali sconti;
  • ticket ed esenzioni collegate direttamente al richiedente.

Il sistema che è in grado di collegare tutte le farmacia di Italia è la piattaforma Sac gestita da Sogei che può mettere in comunicazione medici e farmacie, migliorare la tracciabilità di tutte le prescrizioni effettuate ed evitare falsificazioni.

In caso di assenza di linea o problemi di accesso al server da parte della farmacia, il cliente può comunque avere il farmaco prescritto o accedere alle prestazioni riportate nella ricetta, perché ciò che serve per avere le medicine o effettuare analisi ed esami richiesti è il promemoria medico.

Una volta erogati i servizi, è compito del medico, nel caso di prestazioni specialistiche, o del farmacista, nel caso di vendita di medicinali, effettuare la dovuta comunicazione alla piattaforma Sogei per poter definire lo storico di ogni paziente.

Ricetta medica elettronica come acquistare medicinali e fare analisi

Ciò che ci si chiede è come si scarica una ricetta medica elettronica e quanto dura la sua prescrizione. In quest’ultimo caso è bene sapere che la scadenza della ricetta medica elettronica è la stessa di una ricetta tradizionale per cui in base alla prestazione richiesta è prevista una determinata scadenza.

Per quanto riguarda l’acquisto di medicinali, o anche la richiesta di prestazioni specifiche, nonostante la ricetta elettronica medica, precisiamo che il medico rilascia sempre al paziente un promemoria cartaceo che riporta tutti i dati della ricetta in modo che in caso di malfunzionamento del sistema elettronico, il paziente possa comunque fare acquisti e analisi dovute.

La vendita al paziente del farmaco o l’erogazione della prestazione di specialistica ambulatoriale avviene nel momento in cui farmacie o strutture dedicate recuperano i dati della prescrizione medica tramite comunicazione al SAC e ai SAR dell’NRE e del codice fiscale riportati sul promemoria.

Non appena venduto il medicinale prescritto o eseguita analisi o esame prescritto, il promemoria cartaceo viene ritirato e vengono comunicati al SAC, dati economici eventuali e informazioni riportate nel bollino prelevato dalla confezione del medicinale.

La ricetta elettronica medica può essere scaricata dal paziente e visualizzata da parte dell’erogatore con un accesso online al Sistema di Accoglienza Centrale (SAC), anche attraverso i Sistemi di Accoglienza Regionali (SAR), dove è possibile verificarne esistenza e contenuto.