La ricongiunzione dei contributi permette a chi ha posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse di riunire, attraverso la procedura del trasferimento, tutti i periodi contributivi in un’unica gestione, ottenendo così una sola pensione.
La ricongiunzione dei contributi consento a chi ha posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse di riunire, attraverso la procedura del trasferimento, tutti i periodi contributivi in un’unica gestione, ottenendo così una sola pensione. Vediamo più nel dettaglio cos’è la ricongiunzione dei contributi e come funziona il cumulo.
Chi vuole conoscere in maniera più approfondita cos’è la ricongiunzione dei contributi può iniziare ad appuntare che si tratta di un’operazione mediante la quale è possibile riunire all’interno del medesimo Ente previdenziale obbligatorio tutti i contributi versati, nel corso della vita. Una grande opportunità che consente di cumulare il numero di anni di contribuzione necessari per arrivare alla pensione. Quindi, a differenza del recente passato, questa possibilità viene data in maniera gratuita.
La differenza principale vale per i lavoratori che, a causa di un percorso lavorativo irregolare e discontinuo, hanno versato i contributi da favore di diverse casse previdenziali. Inoltre, la stessa possibilità è ora riconosciuta anche ai professionisti: avvocati, ingegneri, architetti, medici, e tutti coloro che sono iscritti ad appositi albi professionali. Sono inclusi anche i giornalisti.
Adesso è arrivato il momento di approfondire un altro aspetto che riguarda la ricongiunzione dei contributi e cioè come funziona il cumulo. Il cumulo, come abbiamo già avuto modo di dire, consente per una ben precisa categoria di lavoratori che hanno versato contributi pensionistici in maniera non omogenea, di unificarli in qualche modo, così da raggiungere un’unica pensione.
Questo può avvenire se e solo se i lavoratori non hanno acquisito il diritto di poter usufruire della pensione in una di quelle condizioni lavorative. I requisiti anagrafici e contributivi più elevati tra quelli previsti dai rispettivi ordinamenti determinano la possibilità di raggiungere la tanto agognata pensione. La ricongiunzione dei contributi permette anche di accedere alla pensione anticipata e di usufruire del trattamento pensionistico utilizzando altri contributi versati nelle diverse casse dei liberi professionisti.