Le tabelle Inps aggiornate di riferimento per le domande di ricongiunzione dei contributi per i professionisti con Partita Iva riportano il costo dell’importo della rata mensile, se si sceglie di pagare la ricongiunzione a rate e non in un’unica soluzione, e i coefficienti per la determinazione del debito residuo in caso di sospensione del versamento delle rate mensili prima dell’estinzione del debito al tasso annuo dello 0,5%.
I professionisti con Partita Iva iscritti alla Gestione Previdenziale dell’Inps ma provenienti per esempio da altra cassa previdenziale hanno, al pari di altri lavoratori, la possibilità di ricongiungere i contributi per la pensione versati nelle differenti gestioni previdenziali, a condizione di effettuare i dovuti pagamenti, per riunire tutti i periodi contributivi in un’unica gestione e ottenere una sola pensione.
Per poter ricongiungere tutti i contributi da pensione, i professionisti con Partita Iva devono presentare apposita domanda di ricongiunzione all’ultimo ente previdenziale di versamento dei contributi con tutti i documenti relativi ai contributi versati durante la propria vita lavorativa in modo da permettere all’ente stesso di effettuare il calcolo di quanto dovuto. Vediamo quali sono i costi 2022 Inps per la ricongiunzione dei contributi per la pensione per professioniti titolari di Partita Iva.
L’Inps con una recete circolare ha stabilito i valori degli importi mensili e i coefficienti per il calcolo della ricongiunzione dei contributi di pensione per i professionisti con Partita Iva e pubblicato le tabelle con i costi.
La ricongiunzione dei contributi di pensione per i professionisti con Partita Iva implica dei costi e il relativo pagamento può avvenire anche a rate con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi Istat al consumo per le famiglie di operai e impiegati con riferimento al periodo di dodici mesi che termina al 31 dicembre dell’anno precedente che è dello 0,5%.
L’Inps ha aggiornato le tabelle di riferimento per le domande di ricongiunzione dei contributi per i professionisti presentate nel corso del 2022 con il costo dell’importo della rata mensile, se si sceglie di pagare la ricongiunzione a rate e non in un’unica soluzione, al tasso annuo composto dello 0,5% il capitale unitario da 2 a 120 mensilità, e i coefficienti per la determinazione del debito residuo in caso di sospensione del versamento delle rate mensili prima dell’estinzione del debito al tasso annuo dello 0,5%.
Per consultare tabelle, costi e coefficienti per la ricongiunzione dei contributi di pensione dei professionisti basta semplicemente accedere al sito Inps e fare apposita ricerca delle circolari pubblicate.
La ricongiunzione dei contributi di pensione 2022 prevede il pagamento di un onere da parte del richiedente ma il costo della ricongiunzione dei contributi previdenziale non è universalmente definito perché si calcola sempre in base a:
Una volta effettuato dall’Inps il calcolo della ricongiunzione il pagamento può essere effettuato o in unica soluzione entro 60 giorni dalla data di ricezione del provvedimento, o, come sopra già detto, con pagamenti rateali e in tal caso i costi aumentano perché al costo dovuto per il calcolo della ricongiunzione bisogna aggiungere gli interessi legali calcolati al tasso in vigore, per quest’anno, come stabilito dall’Inps, allo 0,5%.
Nuove Tabelle Inps per costi rate e coefficienti per calcolo di ricongiunzione dei contributi previdenziali per professionisti con Partita Iva