Ringhiere balcone rovinate condominio, chi deve pagare

Quando la spesa di sistemazione delle ringhiere del balcone è carico di tutti i condomini e come si divide e quando del singolo proprietario.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Ringhiere balcone rovinate condominio, c

Chi paga la sistemazione di ringhiere rovinate del balcone?

La spesa di sistemazione delle ringhiere dei balconi rovinate in un condominio è a carico di tutti i condomini se le ringhiere rappresentano uno degli elementi decorativi dell’intero edificio per cui deve essere ripartita tra tutti, nessuno escluso, secondo il criterio dei millesimi.

Quando si parla di lavori da fare in condominio ci si chiede sempre a chi tocchi il pagamento delle spese, soprattutto quando si tratta di balconi e ringhiere di ogni singolo appartamento.

In merito ai balconi, si fa solitamente una distinzione tra balconi aggettanti, che sono i classici balconi che sporgono dalla facciata costituendo un affaccio sulla strada, e balconi incassati, che sono quelli incorporati nella facciata e non sporgono dalla verticale dell’edificio, e il pagamento delle spese dipende dai due tipi di balcone. Nel caso delle ringhiere del balcone le spese non vengono pagate in base al tipo di costruzione.

  • Chi paga le spese per sistemare le ringhiere del balcone rovinate?
  • Chi paga le spese per sostituzione delle ringhiere del balcone?

Chi paga le spese per sistemare ringhiere rovinate del balcone

Con particolare riferimento alle ringhiere rovinate dei balconi, stando a quanto previsto dalla legge, per tutti gli elementi estetici del balcone che contribuiscono ad impreziosire la facciata dell’edificio, e sono pertanto utili a tutti i condomini, le spese devono essere divise tra tutti i condomini secondo il criterio dei millesimi, esattamente come accade per tutte le spese condominiali.

Ciò significa che quando si parla di sistemare le ringhiere dei balconi le spese devono essere a carico di tutti i condomini senza esclusione di nessuno.
 

Sostituzione delle ringhiere del balcone: chi paga


Lo stesso discorso riguarda l’eventuale totale sostituzione delle ringhiere. Anche in tal caso, infatti, opera rientrante nei lavori di condominio, la ringhiera di un edificio costituisce una parte ornamentale di esso in tutta la sua interezza per cui le spese devono essere a carico di tutti i soggetti. Per quanto riguarda la sostituzione delle ringhiere di balconi aggettanti o incassati, che si considerando prolungamento di ogni singola unità immobiliare, la Corte di Cassazione ha stabilito che la spesa per balcone e tutti suoi elementi, comprese le ringhiere esterne, devono essere a carico del proprietario dell’unità immobiliare.

Se il balcone singolo di un condominio, comprese le ringhiere, non ha bisogno di essere sistemato, il proprietario di quel determinato appartamento non è obbligato ad effettuare i lavori e, di conseguenza, a contribuire alla spesa che invece deve essere divisa tra tutti gli altri condomini che procedono alla sistemazione di balconi e relative ringhiere.

Inoltre, stando a quanto stabilito dalle regole in vigore, la spesa comune riguarda:

  • acquisto del materiale;  
  • noleggio del ponteggio;
  • oneri per occupazione del suolo pubblico.

Le ore impiegate dalla manodopera per effettuare il lavoro e il materiale utilizzato per ogni singolo balcone sono, invece, a carico del singolo proprietario, come anche sostituzione di ringhiere e parapetti.