Rinnovo patente di guida: costo, documenti, bollettini

Il rinnovo della patente è obbligatorio, ma è soggetto a diverse norme a seconda della tipologia del documento. Per la patente A e B la validità è di dieci anni, per la C e la D di cinque anni

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
Rinnovo patente di guida: costo, documen

Cos’è la patente di guida?

La patente è un'autorizzazione amministrativa alla guida di autoveicoli e motoveicoli, rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri. Ci sono diversi tipi di patenti, la B è di sicuro quella più conosciuta e diffusa, perché autorizza la guida delle comuni autovetture.

Esistono diversi tipi di patente a seconda dei veicoli che bisogna guidare. Il rinnovo patente di guida scaduta è un obbligo per tutti gli automobilisti, a prescindere dal tipo di patente. Anche se le norme per la scadenza variano in funzione del tipo di patente e dell’età. Le categorie più diffuse, ovvero la patente A e la patente B durano dieci anni, mentre la C e la D prevedono un rinnovo quinquennale e si capisce facilmente il perché visto che si tratta di mezzi pesanti, alcuni dei quali autorizzato anche al trasporto delle persone.

Una maggior frequenza di rinnovi ha anche lo scopo di controllare la persistenza dei requisiti fisici e psichici idonei alla guida. Occorre tenere presente che se la procedura di rinnovo non viene portata a termine entro tre anni dalla data di scadenza si procederà automaticamente alla revisione della patente. La principale novità del 2014 è l’abolizione del bollino adesivo di rinnovo: dal 9 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova normativa che prevede l’emissione di una nuova patente aggiornata nella foto e nella scadenza. Ecco quali documenti sono necessari, quali bollettini bisogna pagare e i costi dell'operazione.

Costo rinnovo patente

Il costo del rinnovo della patente non può essere individuato in maniera oggettiva perché dipende da tanti fattori. Bisogna sostenere la visita medica per la patente di guida e anche delle tariffe che applicherà l’agenzia di pratiche auto o l’Aci. Occorre differenziare in base al medico a cui si rivolge. Per esempio se si sceglie di recarsi da un medico della Asl, il costo del rinnovo della patente dipende dalla struttura sanitaria. In questo caso la forbice oscilla dai venticinque euro ai cinquanta a cui vanno aggiunti altri costi.

Se ci si rivolge alla scuola guida o all’Aci i costi aumentano anche in questo caso non è possibile parlare di un costo fisso e la forbice varia dagli ottanta euro ai centotrenta. Se si sceglie il medico delle Ferrovie, Vigili del Fuoco il costo è di trentacinque euro. L’ultima possibilità è quella di scegliere i medici autorizzati dalla Motorizzazione civile a rilasciare tale certificato, anche in questo caso il costo dipende da una scelta del professionista, in linea di massima sono gli stessi previsti per la scuola guida.

Rinnovo patente documenti e bollettini

Per il rinnovo della patente ecco quali sono i documenti necessari da presentare e i bollettini da pagare:

  1. documento di identità valido;
  2. patente da rinnovare;
  3. codice fiscale;
  4. due fototessere;
  5. versamento di nove euro su conto corrente 9001 intestato al ministero dei Trasporti;
  6. attestazione del versamento di sedici euro sul conto corrente 4028.

Si tratta della sostituzione della vecchia marca da bollo. Il primo gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova procedura per ottenere il rinnovo della patente. La nuova normativa prevede l’eliminazione dei tagliandi adesivi poiché la vecchia patente viene sostituita da un nuovo documento dotato di maggiori standard di sicurezza e nuova foto del titolare. La nuova patente arriva mediante posta assicurata, direttamente a casa. Bisogna considerare, in questo caso, tra i costi anche i 6,86 euro, che devono essere versati al momento del ricevimento della nuova patente, sempre utilizzando la posta assicurata. Ogni anno vengono  stampati circa ben sette milioni di tessere e la stampa delle patenti avviene a Roma.