Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo permesso di soggiorno, quanto costa? Prezzi e tariffe 2025

Quanto costa il rinnovo del permesso di soggiorno nel 2025: prezzi aggiornati, tariffe ufficiali e informazioni pratiche per evitare sorprese nei costi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Rinnovo permesso di soggiorno, quanto co

Il rinnovo del permesso di soggiorno è una procedura amministrativa necessaria per tutti i cittadini stranieri che intendono prolungare la propria permanenza regolare in Italia. I costi associati a questa procedura variano in base alla tipologia e alla durata del documento richiesto, oscillando mediamente tra i 100 e i 200 euro complessivi nel 2025. La determinazione precisa dell'importo dipende da diversi fattori, tra cui la durata del permesso, la motivazione del soggiorno e la categoria del richiedente. 

Chi deve rinnovare il permesso di soggiorno e chi è esente dal pagamento

Il permesso di soggiorno è il documento ufficiale che attesta la regolarità della presenza di un cittadino straniero sul territorio italiano. Questo documento è indispensabile per vivere, studiare e lavorare legalmente in Italia, e la sua richiesta o rinnovo deve essere presentata presso le Questure territorialmente competenti, allegando tutta la documentazione richiesta.

Alcune categorie di persone sono esenti dal pagamento delle tariffe per il rinnovo del permesso di soggiorno:

  • Minori di 18 anni
  • Richiedenti asilo politico
  • Richiedenti protezione per motivi umanitari
  • Titolari di protezione internazionale
  • Richiedenti duplicati di permessi di soggiorno ancora in corso di validità

È importante sottolineare che i cittadini comunitari (appartenenti all'Unione Europea) non necessitano di un permesso di soggiorno per risiedere in Italia. Dopo tre mesi dall'ingresso, devono semplicemente iscriversi all'anagrafe del comune di residenza. Per soggiorni inferiori ai tre mesi, non è richiesta alcuna formalità particolare.

Costi del rinnovo del permesso di soggiorno fino a un anno

Per i permessi di soggiorno con validità compresa tra tre mesi e un anno, il Ministero dell'Economia, di concerto con il Ministero dell'Interno, ha stabilito una tariffa specifica. Questa tipologia di documento viene generalmente rilasciata per:

  • Motivi di studio
  • Periodi di disoccupazione
  • Contratti di lavoro a tempo determinato

Il costo base per il rinnovo di un permesso di soggiorno con durata fino a un anno è di 40 euro. A questa cifra vanno aggiunti i costi amministrativi standard:

  • 30 euro per la pratica da presentare presso gli sportelli di Poste Italiane
  • 16 euro per la marca da bollo
  • 30,46 euro per la stampa del documento elettronico (da versare sul conto corrente postale n. 67422402 intestato a Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, specificando nella causale "Importo per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico")

Il costo totale per rinnovare un permesso di soggiorno con validità massima di un anno ammonta quindi a circa 116,46 euro.

Tariffe per il rinnovo del permesso di soggiorno da uno a due anni

Per i permessi di soggiorno con durata superiore a un anno e fino a due anni, la tariffa base stabilita per il 2025 è più elevata. Questo tipo di permesso viene solitamente rilasciato a chi ha contratti di lavoro più stabili o per ricongiungimenti familiari.

Il costo base in questo caso è di 50 euro. Come per le altre tipologie, a questa cifra vanno aggiunti i costi amministrativi standard:

  • 30 euro per la pratica da presentare presso gli sportelli di Poste Italiane
  • 16 euro per la marca da bollo
  • 30,46 euro per la stampa del documento elettronico

Il costo totale per rinnovare un permesso di soggiorno con validità fino a due anni ammonta quindi a circa 126,46 euro.

Costo del rinnovo del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (precedentemente noto come carta di soggiorno) rappresenta un documento particolarmente importante per gli stranieri che risiedono stabilmente in Italia da almeno 5 anni. Questo tipo di permesso ha validità illimitata e offre maggiori diritti rispetto ai permessi temporanei.

Per il rinnovo di questo documento nel 2025, è previsto un costo base di 100 euro, a cui si aggiungono:

  • 30 euro per la pratica da presentare presso gli sportelli di Poste Italiane
  • 16 euro per la marca da bollo
  • 30,46 euro per la stampa del documento elettronico

Il costo totale per il rinnovo del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo arriva quindi a circa 176,46 euro.

La stessa tariffa di 100 euro (più i costi amministrativi standard) si applica anche per il rinnovo del permesso di soggiorno destinato a dirigenti e lavoratori specializzati, portando il totale a circa 176,46 euro.

Modalità di pagamento e presentazione della domanda di rinnovo

La domanda di rinnovo del permesso di soggiorno può essere presentata attraverso diverse modalità, ma la procedura standard prevede l'utilizzo del kit disponibile presso gli uffici postali abilitati.

Il pagamento delle tariffe deve essere effettuato secondo queste modalità:

  • La tariffa base (40, 50 o 100 euro a seconda della tipologia) deve essere versata tramite bollettino postale
  • Il contributo di 30 euro per il servizio reso da Poste Italiane viene pagato direttamente allo sportello al momento della presentazione della domanda
  • La marca da bollo da 16 euro deve essere acquistata in tabaccheria o in altri punti vendita autorizzati
  • Il versamento di 30,46 euro per il documento elettronico deve essere effettuato sul conto corrente postale dedicato

È fondamentale conservare tutte le ricevute di pagamento da allegare alla domanda di rinnovo. Questi documenti potrebbero essere richiesti durante l'appuntamento in Questura per il rilascio del nuovo permesso.

Tempistiche e scadenze per il rinnovo del permesso di soggiorno

La normativa italiana prevede che la domanda di rinnovo del permesso di soggiorno debba essere presentata:

  • Almeno 60 giorni prima della scadenza per i permessi con validità superiore a due anni
  • Almeno 30 giorni prima della scadenza per i permessi con validità inferiore a due anni

Il rispetto di queste tempistiche è cruciale per evitare di trovarsi in una situazione di irregolarità sul territorio italiano. Durante il periodo di attesa per il rilascio del nuovo permesso, il richiedente mantiene tutti i diritti del precedente permesso, a condizione che la domanda sia stata presentata nei termini previsti.

Le tempistiche di elaborazione della domanda possono variare in base al carico di lavoro delle Questure, ma mediamente il processo richiede tra i 30 e i 90 giorni. 

Sanzioni per il ritardo nel rinnovo del permesso di soggiorno

Presentare la domanda di rinnovo oltre i termini previsti può comportare conseguenze amministrative significative. In particolare:

  • Il ritardo nella presentazione della domanda potrebbe comportare l'applicazione di sanzioni amministrative
  • In casi estremi, potrebbe portare alla perdita del diritto al soggiorno regolare in Italia
  • Durante il periodo di irregolarità, il cittadino straniero potrebbe perdere l'accesso a servizi essenziali come l'assistenza sanitaria non urgente o la possibilità di lavorare legalmente

Per questo motivo, è altamente consigliabile rispettare scrupolosamente le scadenze previste e iniziare a preparare i documenti  con largo anticipo rispetto alla data di scadenza del permesso.

In caso di impedimenti oggettivi che rendano impossibile la presentazione tempestiva della domanda, è possibile presentare documentazione che attesti le cause di forza maggiore, che potranno essere valutate dalle autorità competenti. Per alcune tipologie di documenti come la carta identità anche scaduta è valida e utilizzabile in determinate circostanze.

Leggi anche