Si hanno 10 anni di tempo (tre mesi se in possesso dei beni) per decidere se accettare l’eredità o rifiutarla e se si rifiuta, in presenza di eventuali debiti, non scatta alcun debito nei confronti di quello che avrebbe dovuto essere l’erede.
Quando qualche parente scompare, che sia un genitore o altro familiare, entra quasi sempre in gioco l’eredità che passa ai cosiddetti eredi e che viene divisa per le quote di successione stabilite dalla legge, anche se in presenza di testamento. Accade a volte, però che ci sia qualcuno che voglia rinunciare all’eredità. Quali sono tempi, costi e procedura per rinunciare all’eredità?
Stando a quanto previsto dalla legge, alla scomparsa di un familiare, gli eredi eventuali hanno ben 10 anni di tempo (tre mesi se in possesso dei beni) per decidere se accettare o rifiutare l’eredità. In presenza eventuali di debiti della persona scomparsa, chi accetta l’eredità e la successione accetta automaticamente anche i debiti, mentre chi rinuncia all’eredità non deve farsi carico nemmeno dei debiti per cui non è tenuto ad alcun pagamento.
Per la rinuncia all’eredità bisogna redarre una dichiarazione o tramite notai o davanti al cancelliere di un tribunale, procedura quest’ultima che non prevede onorari richiesti invece dal notaio. Il tribunale cui fare riferimento per la rinuncia dell’eredità deve essere quello dove è stata aperta la successione.
Per la redazione dell’atto di rinuncia all’eredità bisogna presentare una serie di documenti che sono:
I documenti devono essere presentati al notaio o presso il tribunale personalmente da chi rinuncia all’eredità e in caso di eredi minorenni dai genitori.
A seconda che si scelga di rivolgersi al tribunale o al notaio, i costi per la rinuncia all’eredità variano: al notaio bisogna, infatti, pagare i relativi onorari mentre per la procedura in tribunale bisogna pagare solo i costi per le pratiche burocratiche, cioè marca da bollo da 16 euro e 200 di imposta di registrazione da versare all'Agenzia delle Entrate tramite modello F23 che viene fornito direttamente dalla cancelleria del tribunale di competenza.
La copia del documento di rinuncia dell’eredità è solitamente disponibile in 40 giorni per la richiesta di una copia dell’atto di rinuncia all’eredità bisogna presentare in cancelleria una marca da bollo da 16 euro e una marca da bollo da 11,54 euro.