La spesa per lavori di manutenzione e pittura delle ringhiere dei balconi quando presentano ornamenti decorativi e fregi che adornano balconi stessi e l’intero stabile, stando a quanto previsto dalle regole in vigore, spetta al codominio e deve essere ripartita tra tutti i condomini secondo il principio dei millesimi di proprietà.
Come si dividono le spese per manutenzione e pittura delle ringhiere dei balconi in condominio? Manutenzione e pittura delle ringhiere di un appartamento, di proprietà o in affitto, sono questioni che pongono sempre qualche dubbio, perché non si sa se e quando tocca al condominio pagare quando al proprietario o quando all’inquilino. Vediamo, dunque, di capire come si pagano le spese per la manutenzione dei balconi di un codominio.
Come si dividono le spese su manutenzione e pittura ringhiere balconi in condominio
Quando spese manutenzione e pittura ringhiere balconi spettano a condominio
Quando spese manutenzione e pittura ringhiere balconi spettano a proprietario
Stando a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, per quanto riguarda le spese per manutenzione e pittura delle ringhiere di balconi, è importante innanzitutto fare riferimento ai cosiddetti balconi aggettanti in condominio, quelli che cioè costituiscono un prolungamento del corrispondente appartamento (contrariamente ai balconi incassati) e sono di proprietà esclusiva de proprietario di casa e pertanto tocca allo stesso proprietario sostenere le spese di manutenzione e pittura delle ringhiere dei balconi.
Se, però, gli stessi balconi riportano elementi decorativi che abbelliscono l’edificio condominiale nella sua interezza, allora manutenzione e pittura delle ringhiere dei balconi spettano a tutti i condomini e le relative spese dovute devono essere ripartite in base ai millesimi di proprietà. Inoltre, in questi casi tocca all'assemblea deliberare sugli interventi di manutenzione.
Quando le ringhiere dei balconi devono essere sottoposte a lavori di manutenzione e pittura e presentano ornamenti decorativi e fregi che adornano balconi stessi e l’intero stabile, stando a quanto previsto dalle regole in vigore, la spesa è a carico del codominio e deve essere ripartita tra tutti i condomini secondo il principio dei millesimi di proprietà.
Se i balconi non presentano fregi o ornamenti decorativi che contribuiscono al decoro dell’edificio condominiale, allora manutenzione e pittura delle ringhiere dei balconi sono interamente a carico del singolo proprietario del balcone e non del condominio.
Nel caso in cui la casa sia in affitto, tocca all’inquilino sostenere la spesa di manutenzione e pittura delle ringhiere dei balconi, a meno che il contratto non riporti accordi diversi in tal senso presi tra proprietario e inquilino. E’ bene precisare che i lavori di manutenzione a carico dell’inquilino sono quelli che riguardano piccoli interventi di manutenzione dovuti, per esempio, a causa di deterioramenti per l’uso ordinario della cosa.
Se, dunque, manutenzione e pitturazione delle ringhiere del balcone sono necessarie a causa del deterioramento avvenuto per l’uso ordinario che se ne fa, spetta all’inquilino provvedere alla spesa, sia totalmente se la ringhiera è di proprietà esclusiva del locatore, sia alla relativamente alla quota condominiale spettante al locatore, se la ringhiera sia di proprietà condominiale.