Risarcimento per pacco rubati in condominio o in portineria è riconosciuto o no

Quando e come viene riconosciuto il risarcimento del danno per un pacco rubato in condomino: quali sono norme in vigore e chiarimento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Risarcimento per pacco rubati in condomi

E’ riconosciuto il risarcimento per un pacco rubato in condominio o in portineria?

Il risarcimento per un pacco rubato in condominio o in portineria è riconosciuto ma solo in alcuni casi. Non si tratta, infatti, di un risarcimento sempre dovuto e sono diversi anche i soggetti a cui spetta l’eventuale risarcimento a seconda che il condominio abbia o meno un servizio di portineria. 
 

Portinaio, condominio, corriere: se mi rubano un pacco in condominio chi deve risarcire per il danno? Con lo sviluppo dell’e-commerce gli arrivi dei pacchi in condominio sono sempre più frequenti i corrieri che arrivano in un condominio non sempre lasciano il pacco a chi dovrebbero. 

Compito dei corrieri, sia privati che postali, è quello di lasciare il pacco direttamente al destinatario, assicurandosi che lo stesso venga ritirato con obbliga di firma lì dove richiesto. Ma non accade sempre così e spesso i pacchi vanno persi, o vengono consegnati ai vicini, o rubati e ci si chiede se e a chi tocca il risarcimento nel danno in tali casi.

  • Risarcimento pacco rubato in condominio è riconosciuto o no
  • A chi spetta risarcimento del danno per pacco rubato in condominio o in portineria

Risarcimento pacco rubato in condominio è riconosciuto o no

La questione del risarcimento per pacchi rubati in condominio è molto attuale e sono tanti coloro che se ne interessano perché si tratta di episodi che seppur non troppo frequenti comunque si verificano. E la questione è molto ampia. Il risarcimento per un pacco rubato in condominio o in portineria è riconosciuto ma solo in alcuni casi.

Quando, infatti, un corriere porta un pacco ad un destinatario che vive in condominio, se quest’ultimo è dotato di portineria, in mancanza del condomino destinatario del pacco, tocca al portinaio, come previsto dal relativo contratto di lavoro, distribuire il pacco, nel caso di pacco postale anche se consegnato da corrieri privati.

Diversa è la situazione per il ritiro di pacchi che richiedono la firma del richiedente: in questo caso, infatti, non sussiste l’obbligo per il portinaio di ritiro a meno di una delega da parte di condomino, per cui il portinaio è responsabile dei pacchi per cui ha ricevuto delega dal condomino per il ritiro e contestuale firma, ma senza alcuna delega scritta per il ritiro del pacco, non è responsabile della custodia del pacco arrivato per il condomino e della sua custodia, per cui se il pacco viene rubato non è previsto alcun risarcimento da parte della portineria.

Se, invece, il portinaio ha delega con firma per il ritiro e la custodia del pacco e quest’ultimo nel frattempo viene rubato, allora è previsto il risarcimento del danno per il pacco rubato.

Nessun risarcimento è, invece, previsto se il pacco viene rubato in condominio senza portineria. Se, per esempio, un corriere citofona al destinatario del pacco e lascia lo stesso pacco vicino la cassetta della posta e prima che il destinatario del pacco lo ritiri, il pacco viene rubato, il condominio non ha responsabilità e non è previsto alcun risarcimento del danno.

A chi spetta risarcimento del danno per pacco rubato in condominio o in portineria

Ma chi risponde per un pacco rubato in condominio? Se il pacco rubato è stato affidato alla custodia del portiere che ha ricevuto apposita delega scritta dal condomino destinatario del pacco, allora spetta al portiere risarcire il danno.

Se il pacco rubato viene lasciato nell’androne del condominio e non c’è portiere e viene rubato, in nessun caso è il condominio responsabile del furto, nemmeno nel caso in cui il condominio abbia stipulato un’assicurazione di condominio perché, secondo le norme in vigore, il furto di pacchi in condominio non rientra tra le classiche coperture previste da un’assicurazione di condominio.  

Piuttosto, quando un corriere lascia un pacco in condominio senza portiere e il pacco viene rubato, spesso i destinatari del pacco si rifanno sui corrieri, denunciando l’accaduto e chiedendo o un rimborso di quanto speso per il pacco andato rubato o una nuova consegna e spesso i corrieri, dopo aver accertato l’accaduto, procedono ad una nuova consegna dello stesso articolo e in pochissimi casi avviene un rimborso in tali casi.