Stando a quanto spiegato da una recente circolare ufficiale Inps, il riscatto agevolato della laurea vale anche nel 2023, per cui cade il vincolo fissato al 31 dicembre 2021, e senza limiti di età anagrafica, non solo, dunque, per coloro che avevano meno di 45 anni, per cui anche nel 2023 sarà possibile procedere al riscatto agevolato della laurea senza vincoli e limiti di età.
Il riscatto agevolato della laurea ai fini contributivi permette di aumentare l’importo della pensione finale tramite riscatto degli anni di studio ai fini contributivi. Il riscatto agevolato dei contributi per la laurea permette di convertire, a costi contenuti rispetto al riscatto ordinario, gli anni di studio in anni utili ai fini pensionistici e si tratta di un sistema utile sia ai fini del raggiungimento del requisito anagrafico per andare in pensione e sia ai fini dei calcoli contributivi per determinare l’importo della pensione finale.
Non tutti, però, possono accedere al riscatto agevolato della laurea ai fini pensionistici. Vediamo allora cosa riporta la nuova circolare Inps ufficiale su riscatto agevolato della laurea nel 2023.
Stando a quanto spiegato da una recente circolare ufficiale Inps, il riscatto agevolato della laurea vale anche nel 2023, per cui cade il vincolo fissato al 31 dicembre 2021, e senza limiti di età anagrafica. Inizialmente, infatti, il riscatto agevolato della laurea valeva solo per coloro che avevano meno di 45 anni, ma poi è stato esteso a tutti i soggetti senza alcun limiti di età e solo se fatto entro il 31 dicembre 2021. Ora l'Inps ha comunicato che anche nel 2023 sarà possibile procedere al riscatto agevolato della laurea senza vincoli e limiti di età.
Sempre l’Inps ha sottolineato che il riscatto agevolato della laurea vale ai fini della pensione di vecchiaia ma anche ai fini della pensione anticipata, sia per il raggiungimento dei requisiti richiesti, vale a dire 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne, sia ai fini del calcolo della pensione finale da fare solo con sistema contributivo.
Il riscatto agevolato della laurea nel 2023 senza vincoli e limiti di età, cancellato il limite anagrafico dei 45 anni per accedere alla misura, vale per tutti coloro che hanno dei contributi maturati al 31 dicembre 1995 e si sono iscritti alle gestioni obbligatorie prima del 1996.
In particolare, il riscatto agevolato degli anni di studio di laurea ai fini contributivi può essere esercitato da tutte le categorie di lavoratori, e cioè sia lavoratori dipendenti, pubblici e privati, e sia lavoratori autonomi e liberi professionisti che hanno conseguito i seguenti titoli di studio: