Rita 2022 pensione anticipata a chi spetta, requisiti e come fare domanda

Chi e quando può andare in pensione anticipata con la Rita 2022 e quali sono i requisiti richiesti: chiarimenti, cosa c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Rita 2022 pensione anticipata a chi spet

Cos’è la Rita 2022 per andare in pensione anticipata?

La Rita per andare in pensione anticipata 2022 è la rendita integrativa temporanea anticipata, che permette di chiedere un anticipo di quanto versato nel proprio fondo di previdenza complementare fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia ma solo a coloro che restano senza lavoro

Resta anche per il prossimo anno in vigore tra le forme di pensione anticipata la Rita, rendita integrativa temporanea anticipata, che permette di chiedere un anticipo di quanto versato nel proprio fondo di previdenza complementare fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia ma solo a coloro che restano senza lavoro. Vediamo quali sono le regole per andare in pensione anticipata con la Rita 2022.

  • A chi spetta la Rita 2022 per pensione anticipata e requisiti
  • Come fare domanda per pensione anticipata Rita 2022

A chi spetta la Rita 2022 per pensione anticipata e requisiti

Andare in pensione anticipata con la Rita 2022 non spetta a tutti: è, infatti, come accennato, una possibilità di uscita anticipata valida ancora solo per:

  • chi è inoccupato anche di lungo tempo superiore ai 24 mesi;
  • chi ha maturato l’età anagrafica per la pensione di vecchiaia nel regime previdenziale obbligatorio di appartenenze entro i dieci anni successivi.

La Rita permette di percepire un trattamento temporaneo fino al raggiungimento dei normali requisiti pensionistici per andare in pensione di vecchiaia, cioè 67 anni di età (e almeno 20 anni di contributi) che si calcola sulla base dei versamenti contributivi effettuati dallo stesso lavoratore alla previdenza complementare.

Per andare in pensione anticipata con la Rita 2022 non è prevista alcuna penalizzazione sulla pensione finale, perchè è il risultato dei contributi integrativi effettivamente versati dallo stesso lavoratore nel corso della sua vita lavorativa.  

Ricordiamo, inoltre, che Rita è soggetta ad una ritenuta a titolo d’imposta con un’aliquota al 15%, che si riduce dello 0,30% per ogni anno di iscrizione al fondo di previdenza complementare che supera il 15esimo anno. La riduzione può arrivare al massimo 6%.

I requisiti richiesti per la Rita sono:

  • essere inoccupati;
  • cessazione dell’attività lavorativa;
  • massimo 5 anni per il raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia;
  • aver maturato almeno 20 anni di contribuzione nel regime obbligatorio di appartenenza;
  • avere 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.

In alternativa:

  • inoccupazione per un periodo superiore a 24 mesi;
  • massimo 10 anni per il raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia;
  • aver maturato almeno 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.

Richiedendo la Rita per la pensione anticipata 2022 il lavoratore può decidere di riscattare tutto il capitale accumulato nel fondo della previdenza complementare o solo una parte del capitale accumulato.

Come fare domanda per pensione anticipata Rita 2022

La Rita 2022 per andare in pensione anticipata deve essere presentata compilando l’apposito modulo predisposto dal Fondo presso cui si trova il montante accumulato e corredato della documentazione richiesta.

La documentazione per l’accertamento dei requisiti per andare in pensione anticipata con la Rita 2022 non richiede attestazioni da parte dell'Inps e per il requisito contributivo di almeno 20 anni nei regimi obbligatori, basta l'estratto conto integrato (ECI) che:

  • si può consultare direttamente online sul sito dell’Inps nella sezione Fascicolo previdenziale del cittadino- Posizione assicurativa/Estratto Conto Integrato;
  • o viene rilasciato dagli enti previdenziali di appartenenza dei lavoratori.