Mettersi alla guida dell'auto senza patente significa infrangere l'articolo 173 del Codice della strada. Tradotto in termini pratici significa andare incontro a una multa da 161 a 647 euro. Con una precisazione indispensabile: il divieto vale in tutti i casi, anche quando l'auto è ferma al semaforo o a uno stop. La sola occasione in cui è ammessa è quando è in sosta con il motore spento. Dalla multa alla sospensione della patente il passo può essere breve perché è il ritiro provvisorio della licenza di guida da 1 a 3 mesi scatta quando l'automobilista viene sorpresa alla guida dell'auto mentre parla al cellulare nei due anni successivi dalla prima multa. E non si tratta del solo caso che impedisce di mettersi al volante di un veicolo.
Guidare con il cellulare in mano è possibile o no? La risposta è una solo e non ammette alcun dubbio sull'interpretazione: la guida dell'auto con il cellulare in mano è vietata e trasgredire questa norma significa andare incontro a una sanzione pecuniaria a cui aggiungere quelle accessorie.
Ma non dovrebbe essere lo spettro della multa a spingere gli automobilisti a non commettere questa imprudenza. Di mezzo c'è infatti la sicurezza perché, come dimostrano i tanti casi registrati sulle strade italiane, proprio questa è una della cause scatenanti di incidenti anche mortali. Eppure basterebbe poco per adottare quelle semplice precauzioni che impedirebbero il peggio.
Pensiamo per esempio all'utilizzo dei comandi del volante per rispondere al telefono con il vivavoce. Tutte le auto di nuova generazione sono dotate di questa nuova tecnologia, utile anche pe eseguire altre utili operazione, come la modifica delle stazioni radio o l'interazione con il navigatore e il computer di bordo. In buona sostanza è il modo migliore per evitare ogni forma di distrazione. Vediamo quindi:
Mettersi alla guida dell'auto senza patente significa infrangere l'articolo 173 del Codice della strada. Tradotto in termini pratici significa andare incontro a una multa da 161 a 647 euro. Con una precisazione indispensabile: il divieto vale in tutti i casi, anche quando l'auto è ferma al semaforo o a uno stop.
La sola occasione in cui è ammessa è quando è in sosta con il motore spento. Dalla multa alla sospensione della patente il passo può essere breve perché è il ritiro provvisorio della licenza di guida da 1 a 3 mesi scatta quando l'automobilista viene sorpresa alla guida dell'auto mentre parla al cellulare nei due anni successivi dalla prima multa. E non si tratta del solo caso che impedisce di mettersi al volante di un veicolo.
Succede anche per circolazione sulla corsia riservata alla sosta di emergenza o sulla di variazione di velocità in autostrada (sospensione patente da 2 a 6 mesiO e per sorpasso in prossimità o corrispondenza delle intersezioni (sospensione patente da 1 a 3 mesi).
Oppure per circolazione contromano in corrispondenza di curve, raccordi convessi o in altri casi di limitata visibilità (sospensione patente da 1 a 3 mesi, in caso di recidiva da 2 a 6 mesi) o trasporto di merci pericolose senza autorizzazione (sospensione patente da 2 a 6 mesi).
Il ritiro della patente di guida è da mettere in conto pure per sorpasso di veicolo che sta superando un altro mezzo (sospensione patente da 1 a 3 mesi), per inversione del senso di marcia o percorrenza della carreggiata contromano sull'autostrada (revoca patente), sorpasso in corrispondenza di curve o dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità (sospensione patente da 1 a 3 mesi) e trasporto di merci pericolose in violazione delle disposizioni governative (sospensione patente da 2 a 6 mesi).
Altre circostanza in cui prestare la massima attenzione perché la multa si accompagna alla sospensione della patente sono: