Stando alle leggi in vigore 2023, per installare uno scaldabagno a gas serve obbligatoriamente il rilascio di certificazione di conformità per garantire il corretto allacciamento alla rete idrica e al gas e si può installare sia all'interno di un locale, di un'abitazione, di un piccolo ufficio, sia all’esterno in maniera semi-protetta o senza alcuna copertura, o direttamente in bagno.
Lo scaldabagno che si usa per l'acqua calda sanitaria impiaga boiler domestici e l'acqua calda deriva dalla combustione solitamente di gas, metano o GPL. Gli scaldabagno a gas sono di due tipologie, ad accumulo o istantaneo ed è quest'ultimo il più comune.
In questa tipologia di scaldabagno a gas il riscaldamento dell'acqua avviene quando si apre il rubinetto dell'acqua calda e finisce quando si chiude lo stesso rubinetto. Se si verificano ritardi nella produzione dell'acqua calda è a causa della distanza tra il boiler e il rubinetto. E’ bene precisare che i modelli più moderni di boiler per scaldabagno a gas permettono di regolare la temperatura dell'acqua. Quali sono le leggi in vigore 2023 per l’installazione di scaldabagno a gas?
Per installare uno scaldabagno a gas le leggi in vigore 2023 prevedono obbligatoriamente il rilascio di certificazione di conformità per garantire il corretto allacciamento alla rete idrica e al gas. In base a modelli e tipologia, lo scaldabagno a gas si può installare sia all'interno di un locale, di un'abitazione, di un piccolo ufficio, sia all’esterno in maniera semi-protetta o senza alcuna copertura, o direttamente in bagno.
Solitamente l’installazione di uno scaldabagno a gas dovrebbe avvenire all’interno ma nulla vieta di installare uno scaldabagno a gas all'esterno ma per garantire una maggiore sicurezza, anche per il condominio, è necessario che lo stesso scaldabagno sia munito di un kit-antigelo che permette ai tubi collegati sotto il boiler di non congelare.
Il kit-antigelo è, infatti, in grado di rilevare, tramite un termostato di comando, la temperatura inferiore ai -5 gradi, facendo poi surriscaldare una coppia di elettrodi che a loro volta riscaldano i tubi di collegamento e impediscono ai tubi di congelarsi.
Lo scaldabagno a gas montato all'esterno deve essere obbligatoriamente a camera stagna, quindi con l'ispezione della fiammella guida completamente chiusa da un vetro o inesistente affinchè i colpi di vento non spengano la combustione o ne impediscano l'accensione.
Se, però, le regole condominiali vietano l’installazione dello scaldabagno a gas all’estero per ragioni di sicurezza o anche solo per questioni di decoro dell’edificio, è bene sapere che è meglio non installarlo comunque e violare le regole condominiali perché si rischierebbe di incorrere in pesanti sanzioni.
Per quanto riguarda l’installazione all’interno, lo scaldabagno a gas si può montare in bagno, o in cucina, o in ogni altro posto dove arrivano le utenze di acqua e corrente.
Non è possibile, però, installare uno scaldabagno a gas:
Dove installare uno scaldabagno a gas per la casa: regole e leggi per l'installazione all'esterno e all'interno e cosa sapere
Dove installare uno scaldabagno a gas per la casa: regole e leggi previste per installazione esterna e interna e cosa sapere
Dove installare uno scaldabagno a gas per la casa: regole e leggi previste per installazione esterna e interna e cosa sapere
Dove installare uno scaldabagno a gas per la casa: regole e leggi previste per installazione esterna e interna e cosa sapere
Dove installare uno scaldabagno a gas per la casa: regole e leggi previste per installazione esterna e interna e cosa sapere