Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Scatti anzianità contratto informatico 2025 tabella, ogni quanto ci sono e stipendio di quanto aumenta

Come funzionano gli scatti di anzianità nel contratto informatico 2025: ogni quanto maturano, quanto aumentano lo stipendio e la tabella aggiornata con tutti gli importi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Scatti anzianità contratto informatico 2

Il contratto informatico 2025 disciplina i rapporti di lavoro tra aziende del settore dell'informatica e relativi dipendenti, stabilendo normative specifiche riguardo i principali aspetti lavorativi, come inquadramento professionale, mansioni, retribuzioni, diritti e doveri in materia di ferie, permessi, lavoro straordinario, notturno, licenziamenti, dimissioni e relativi tempi di preavviso. 

Cos'è e come funziona il sistema degli scatti di anzianità

Gli scatti di anzianità rappresentano incrementi retributivi legati all'esperienza lavorativa accumulata presso la stessa azienda o datore di lavoro. Questi aumenti periodici della retribuzione sono elementi essenziali della progressione economica nella carriera professionale del dipendente e vengono disciplinati dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL).

Nel settore informatico, gli scatti di anzianità hanno lo scopo di premiare la fedeltà e l'esperienza acquisita dai dipendenti nel tempo, riconoscendo il valore del know-how sviluppato e incentivando la permanenza in azienda. Questi incrementi retributivi decorrono dall'inizio del contratto di lavoro e proseguono fino alla sua cessazione, che può avvenire per dimissioni, licenziamento o pensionamento.

Frequenza degli scatti di anzianità nel contratto informatico 2025

Il contratto informatico 2025 prevede per i propri dipendenti un sistema di scatti di anzianità ben definito. Gli scatti maturano ogni due anni di anzianità di servizio prestato presso la stessa azienda o gruppo aziendale.

Il sistema prevede un massimo di 5 aumenti biennali, per un totale di 10 anni di servizio utili alla maturazione degli scatti. Questo significa che dopo 10 anni di servizio continuativo presso lo stesso datore di lavoro, il dipendente avrà raggiunto il tetto massimo degli scatti previsti dal contratto.

È importante sottolineare che, per il calcolo degli scatti, è necessario che il rapporto di lavoro sia continuativo. In caso di interruzione e successiva riassunzione, gli scatti di anzianità si perdono per cambio contratto o lavoro, ma è necessario un accordo specifico tra lavoratore e datore di lavoro per il loro mantenimento.

Importi degli scatti di anzianità per livello di inquadramento

L'impatto economico degli scatti di anzianità varia in base al livello di inquadramento professionale del dipendente. Secondo la tabella contrattuale del CCNL informatico 2025, gli aumenti di stipendio per ciascuno scatto di anzianità sono i seguenti:

  • 16,01 euro per il Livello Q (Quadri)
  • 16,01 euro per il Livello 1
  • 16,01 euro per il Livello 2
  • 14,46 euro per il Livello 3
  • 13,94 euro per il Livello 4
  • 13,43 euro per il Livello 5
  • 13,17 euro per il Livello 6
  • 12,91 euro per il Livello 7
  • 12,39 euro per il Livello 8
  • 11,88 euro per il Livello 9
  • 11,62 euro per il Livello 10

Come si può notare, gli importi degli scatti sono proporzionali al livello di inquadramento professionale, con valori più elevati per le posizioni di maggiore responsabilità. Un dipendente inquadrato come Quadro, ad esempio, beneficerà di un incremento di 16,01 euro per ciascuno scatto di anzianità, mentre un dipendente di livello 10 riceverà 11,62 euro per ogni scatto maturato.

Impatto economico complessivo degli scatti di anzianità

Considerando che il contratto informatico 2025 prevede un massimo di 5 scatti biennali, è possibile calcolare l'aumento complessivo della retribuzione al termine del periodo di maturazione. Ad esempio:

  • Un Quadro, dopo 10 anni di servizio, avrà maturato 5 scatti per un totale di 80,05 euro mensili di aumento (16,01 euro × 5)
  • Un dipendente di Livello 5, dopo 10 anni, avrà un incremento mensile di 67,15 euro (13,43 euro × 5)
  • Un dipendente di Livello 10, dopo 10 anni, vedrà aumentare il proprio stipendio di 58,10 euro mensili (11,62 euro × 5)

Questi aumenti, seppur non particolarmente elevati in termini assoluti, rappresentano un riconoscimento stabile e permanente dell'esperienza maturata dal lavoratore, che si riflette sulla retribuzione per l'intera durata del rapporto di lavoro.

Come verificare gli scatti in busta paga

Gli scatti di anzianità sono elementi della retribuzione che devono essere chiaramente indicati in busta paga. Nel cedolino, questi incrementi compaiono generalmente nella sezione delle componenti fisse della retribuzione, accanto alla paga base.

Le denominazioni più comuni utilizzate per indicare gli scatti in busta paga sono "E.A.R." (Elemento Aggiuntivo della Retribuzione), "scatto" o "anzianità". È importante verificare periodicamente la corretta applicazione degli scatti, controllando che l'importo indicato corrisponda al numero di scatti maturati moltiplicato per il valore previsto dal proprio livello di inquadramento.

Se si rileva che gli scatti di anzianità non sono stati correttamente inseriti in busta paga, è necessario segnalarlo tempestivamente al datore di lavoro o all'ufficio del personale affinché possano correggere l'errore e riconoscere il pagamento degli importi dovuti.

Casi particolari, trasferimenti e riassunzioni

Un aspetto spesso trascurato riguarda cosa accade agli scatti di anzianità in caso di trasferimento o riassunzione. Nel contratto informatico 2025, come nella maggior parte dei CCNL, si applicano le seguenti regole:

In caso di cambio di azienda, gli scatti di anzianità vengono generalmente azzerati e il conteggio ricomincia da zero presso il nuovo datore di lavoro. Questo perché gli scatti sono legati all'esperienza maturata specificamente all'interno della stessa organizzazione.

In caso di riassunzione da parte dello stesso datore di lavoro, il dipendente può richiedere il riconoscimento degli scatti precedentemente maturati, ma l'accoglimento di questa richiesta non è automatico e dipende dalla volontà del datore di lavoro.

Per quanto riguarda i trasferimenti infragruppo, se il passaggio avviene all'interno dello stesso gruppo aziendale, generalmente è possibile mantenere l'anzianità di servizio e, di conseguenza, gli scatti già maturati, ma anche in questo caso è consigliabile verificare le specifiche disposizioni contrattuali.

Leggi anche
Puoi Approfondire