Il contratto radiofonico 2022 prevede che il personale assunto a tempo indeterminato abbia diritto a scatti di anzianità ogni tre anni e fino ad un massimo di 5 aumenti triennali per l’anzianità di servizio maturata presso lo stesso datore di lavoro.
Il contratto radiofonico regola in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato, tra lavoratori dipendenti e le imprese di radiodiffusione sonora e televisiva in ambito locale, i gruppi di imprese e i consorzi di imprese che effettuano trasmissioni di programmi radiofonici e televisivi, agenzie di informazione radiotelevisiva e imprese radiofoniche e televisive via satellite e via Internet, con norme specifiche relative anche scatti di anzianità. Vediamo allora ogni quanto avvengono gli scatti di anzianità nel contratto radiofonico 2022?
Il contratto radiofonico 2022 prevede che il personale assunto a tempo indeterminato abbia diritto a scatti di anzianità ogni tre anni e fino ad un massimo di 5 aumenti triennali per l’anzianità di servizio maturata presso lo stesso datore di lavoro.
Considerando il numero massimo di cinque scatti triennali, l'anzianità di servizio maturata dopo l'ultimo aumento nel livello di provenienza si considera utile ai fini della maturazione del successivo aumento nel nuovo livello d'inquadramento.
Secondo la tabella definita relativa agli scatti di anzianità, gli aumenti degli stipendi per lavoratori con contratto radiofonico variano in base ai Livelli di inquadramento degli stessi e sono in particolare di:
Gli aumenti di stipendio previsti per scatti di anzianità per dipendenti con contratto radiofonico 2022 decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello in cui termina il triennio di anzianità e non possono essere assorbiti da precedenti o successivi aumenti di merito.