Gli scatti di anzianità nel contratto metalmeccanici industria 2022 avvengono ogni due anni e spettano ai lavoratori che prestano servizio presso la stessa azienda o gruppo aziendale. Il lavoratore per ogni biennio di anzianità di servizio maturato presso la stessa azienda o gruppo aziendale ha diritto a titolo di aumento periodico di anzianità ad una maggiorazione della retribuzione mensile in cifra fissa che si aggiunge alla normale retribuzione di fatto spettante.
Il Contratto metalmeccanici industria 2022 regola i rapporti di lavoro di aziende e stabilimenti appartenenti al settore metalmeccanico dove si lavora prevalentemente il metallo, stabilimenti siderurgici e affini, unità produttive e operative e di servizio, ricerca, progettazione e sviluppo particolarmente legate al settore metalmeccanico e imprese costruttrici di impianti tecnologici, di servizi di efficienza energetica (ESCO) e di Facility management e relativi dipendenti. Vediamo di seguito cosa prevede il contratto metalmeccanici industria 2022 relativamente agli scatti di anzianità.
Gli scatti di anzianità nel contratto metalmeccanici industria 2022 avvengono ogni due anni e spettano ai lavoratori che prestano servizio presso la stessa azienda o gruppo aziendale e fino ad un massimo di 5 scatti biennali, per un totale di 10 anni di servizio, per cui oltre i dieci anni di anzianità il lavoratore percepisce in busta paga scatti di anzianità pari a cinque quote dello scatto mensile attribuito in base al livello di inquadramento.
Il lavoratore per ogni biennio di anzianità di servizio maturato presso la stessa azienda o gruppo aziendale ha diritto a titolo di aumento periodico di anzianità ad una maggiorazione della retribuzione mensile in cifra fissa che si aggiunge alla normale retribuzione di fatto spettante.
Gli stipendi dei lavoratori con contratto metalmeccanici industria 2022 aumentano in base alle maggiorazioni stabilite dalla tabella di riferimento per gli scatti di anzianità che prevede i seguenti importi per Livelli di inquadramento:
Gli scatti di anzianità riconosciuti ai lavoratori decorrono dal primo giorno del mese immediatamente successivo a quello in cui si compie il biennio di anzianità, per cui se il lavoratore compie il biennio di durata del rapporto di lavoro presso l'azienda il giorno 21 febbraio, l’aumento stipendiale con l'attribuzione dell'aumento periodico di anzianità scatta a partire dalla busta paga di marzo e per ventiquattro mensilità.
Nel contratto metalmeccanici industria 2022 gli scatti di anzianità non sono assorbibili e ciò significa che gli aumenti periodici non possono essere assorbiti da precedenti o successivi aumenti di merito, né gli aumenti di merito potranno essere assorbiti dagli aumenti periodici maturati o da maturare e non devono essere considerati agli effetti dei cottimi e delle altre forme di incentivo e di tutti gli istituti che non rientrano nella retribuzione globale di fatto.
Gli scatti di anzianità vengono, dunque, calcolati, nella retribuzione globale di fatto per il calcolo di ferie, permessi sindacali, tredicesima mensilità, che si riferiscono alla retribuzione globale di fatto.