Sì, anche la spesa per il rifornimento di carburante per la propria auto è oggetto di cashback. In pratica l'automobilista può ricevere il 10% della somma complessivamente spesa. Per intenderci, nel caso di un pieno di benzina del costo di 60 euro, si vedrà restituito 6 euro sullo stesso conto corrente da cui ha effettuato il pagamento. E c'è anche l'opzione aggiuntivo del cashback con il Telepass.
Si parla con sempre maggiore di frequenza di cashback e delle possibilità per i cittadini italiani di ottenere il rimborso parziale di quanto speso. E se da una parte, come approfondiremo in questo articolo, c'è la possibilità di farsi restituire anche una percentuale dell'acquisto di carburante (gasolio e benzina, ma anche gpl e metano), dall'altra ci sono altre soluzioni alternative per il cashback, come quelle legate al Telepass.
Di interessante c'è che si tratta di opportunità che non sono alternative a quelle del cashback di Stato, ma sono semplicemente aggiuntive. In base alle ultime rilevazioni del Ministero dello Sviluppo economico, il costo medio della benzina sul territorio italiano è di 1,390 euro al litro, quello del gasolio è di 1,261 euro al litro, quello del gpl è di 0,596 euro per litro.
Di conseguenza gli automobilisti che faranno un pieno di rifornimento per il proprio veicolo oppure si fermano di frequente alle stazioni di servizio trovano in questa iniziata un'opportunità economica interessante. Vediamo quindi quali sono le opportunità a favore dei cittadini italiane e più esattamente:
Anche la spesa per il rifornimento di carburante per la propria auto è oggetto di cashback. In pratica l'automobilista può ricevere il 10% della somma complessivamente spesa.
Per intenderci, nel caso di un pieno di benzina del costo di 60 euro, si vedrà restituito 6 euro sullo stesso conto corrente da cui ha effettuato il pagamento. Ci sono però alcune condizioni da rispettare. Per partecipare al cashback di Stato entro il 31 dicembre occorre effettuare almeno 10 operazioni con carte di credito o carte di debito, bancomat e app per il pagamento.
In ogni caso, la cifra massima che può essere rimborsata fino alla fine nel mese nell'ambito del cosiddetto extra cashback di Natale è di 150 euro, pari a 1.500 euro di spesa mensile. Il programma si azzera dal primo gennaio 2021, quando scattano le nuove misura in riferimento al numero delle operazioni e alla tempistiche.
La durata della sessione di cashback è infatti di 6 mesi (fino al 30 giugno 2021) e per la partecipazione occorre aver effettuato 50 e non 10 pagamenti con strumenti elettronici.
Dal punto di vista pratico, per avere il cashback sulle spese per il rifornimento di benzina, gasolio, metano o gpl non occorre fare nulla di differente rispetto agli altri pagamenti elettronici. Bisogna quindi installare l'app Io sul proprio smartphone e registrarsi con lo Spid o la Carta d'identità elettronica
Tra i dati da inserire ci sono il numero della carta di credito e l'Iban del proprio conto corrente bancario o postale sul quale farsi accreditati il rimborso. I tempi del cashback di questa prima sessione? Non prima del prossimo mese di febbraio.
L'altra opzione per avere sconti sul rifornimento, indipendentemente dal tipo di carburante scelto, è quella di sfruttare il servizio Telepass. Gli iscritti possono infatti ottenere il 2% di cashback su tutti i rifornimenti effettuati tramite App Telepass Pay, ma solo nelle stazioni convenzionate.
Si tratta di una facilitazione economica che si aggiunge alle numerose altre previste ovvero 3 mesi di Telepass Pay gratuiti; 5 euro di cashback per chi va a sciare almeno 3 giornate nello stesso mese utilizzando l'app Telepass Pay; 50% di cashback sul primo lavaggio auto di ogni mese utilizzando l'App Telepass Pay.
Ma anche 10% di cashback su tutte le corse in taxi pagate con l'App Telepass Pay e la gratuità dei primi 30 minuti di noleggio di ogni corsa, sempre utilizzando l'App Telepass Pay.
Lo stesso software, da scaricare sul proprio smartphone, permette di pagare la sosta sulle strisce blu, il rifornimento carburante, la corsa in taxi, il bollo auto ovvero la tassa di possesso del veicolo da corrispondere annualmente alla regione di residenza, il lavaggio auto, lo skipass, i servizi di sharing mobility.