Sconti e contributi nuovi per le imprese nel 2022 per investimento in beni strumentali con Transizione 4.0

Via libera alla nuova Legge di Bilancio 2022: tra le novità del testo ancora misure di sgravi e sconti per le imprese. Cosa c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Sconti e contributi nuovi per le imprese

Quali sono le novità previste per le imprese 2022 con Transizione 4.0?

La nuova Legge di Bilancio ha approvato nuove misure per le imprese che aderiscono al piano Transizione 4.0 prevedendo nuovi sgravi contributivi per le imprese che assumono giovani under 35 e donne, soprattutto al Sud, e nuovi sconti per le imprese che acquistano nel 2022 nuovi beni strumentali.  

Via libera alla nuova Legge di Bilancio 2022 con molte novità messe a punto per il contrasto alla povertà derivante dall'emergenza Covid-19, da misure per singole persone, famiglie con figli, ecc, e tra le misure previste dal testo vi sono anche quelle che prevedono sconti contributivi e sgravi per le imprese. Vediamo allora quali sono novità per sconti contributivi e per investimenti in beni strumentali dedicati alle imprese.

  • Sconti contributi nuovi per le imprese nel 2022 
  • Sconti nuovi imprese nel 2022 per investimento in beni strumentali con Transizione 4.0

Sconti contributi nuovi per le imprese nel 2022 

 

La nuova Legge di Bilancio conferma sconti contributivi e nuovi sgravi per le imprese che nel 2022 assumono giovani e donne. Sono, in particolare, previsti sconti contributivi per le imprese che assumeranno giovani fino a 35 anni, con importi più alti per nuove assunzioni al Sud, e sgravi contributivi al 100% per chi assume donne disoccupate da oltre due anni o al Sud.

Per le imprese con oltre 250 dipendenti è, inoltre, previsto uno scivolo pensionistico di accompagnamento alla pensione per lavoratori a cui mancano 5 anni dalla pensione e che attivino contestuali piani di assunzioni di nuovi giovani.

Sconti nuovi imprese nel 2022 per investimento in beni strumentali con Transizione 4.0

Il cosiddetto piano Transizione 4.0 ha sostituito il piano di iperammortamento previsto da quello che avrebbe dovuto chiamarsi Industria 4.0 2020 di agevolazione per gli acquisti di beni strumentali sostenuti dalle imprese.

Aderendo al piano Transizione 4.0, le imprese nel 2022 potranno usufruire di sconti fiscali per investimenti in nuovi beni strumentali.

Gli sconti fiscali per le imprese che decidono di acquistare nuovi beni strumenti saranno erogati sotto forma di credito di imposta e, a tal proposito, è bene precisare che tra le misure della nuova Legge di Bilancio c’è anche il rifinanziamento della Nuova Sabatini, o anche nota come misura Beni Strumentali, agevolazione erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico per le piccole e medie imprese per agevolare l'accesso al credito e sostenere la competitività del sistema produttivo italiano, mentre ulteriori 4 miliardi di euro saranno destinati alle imprese che sono state colpite più duramente dalla pandemia. 

Sono, inoltre, previsti sgravi fiscali per gli imprenditori agricoli e l’esenzione della prima rata Imu per le imprese del settore del turismo, e l’istituzione di un nuovo fondo da 15 milioni di euro per il triennio 2022-2023 a sostegno delle imprese del settore tessile.

Il contributo, che sarà di 5 milioni di euro per ogni anno fino al 2023, dovrà essere impiegato per misure a tutela della filiera e per sostenere attività di ricerca e sviluppo del settore.