Stando a quanto spiegato dal Ministero dell’Economia, per le case contigue ai fini Imu è prevista una esenzione per una delle due case. In particolare, quando due case contigue l’una all’altra sono iscritte in maniera singola e autonoma in catasto e vengono usate come unica abitazione dai coniugi, è prevista l’esenzione dal pagamento dell’Imu per l’abitazione principale solo per uno dei due immobili, come da legge stabilito.
Le case contigue sono immobili che al catasto risultano iscritti separatamente ma che in realtà costituiscono un’unica abitazione principale per il proprietario, cioè la casa in cui quest'ultimo e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente.
Stando a quanto deciso dalla Corte di Cassazione, per quanto riguarda l’abitazione principale, ai fini Imu, due unità immobiliari, anche se accatastate separatamente, potevano essere considerate come unica casa e per le case contigue è previsto uno sconto Imu 2022. Vediamo a chi spetta lo sconto Imu 2022 e quali sono i requisiti per beneficiarne.
Le case contigue sono case situate una accanto all’altra ma sono accatastate come due unità immobiliari differenti e di due diversi proprietari, per esempio marito e moglie. Le case contigue intestate a coppie di coniugi sono il più classico esempio di due appartamenti uniti per avere una casa più grande ma con delle valutazioni da fare ai fini fiscali.
Stando a quanto precisato dal Mef, quando due case contigue l’una all’altra sono iscritte in maniera singola e autonoma in catasto e vengono usate come unica abitazione dai coniugi, è prevista l’esenzione dal pagamento dell’Imu per l’abitazione principale solo per uno dei due immobili.
Per avere l’esenzione Imu per una delle due case il requisito necessario da soddisfare è indicare in quale delle due case il nucleo familiare dimora e risiede abitualmente e la casa, in quanto risultante abitazione principale, sarà esente dal pagamento Imu. Si tratta, del resto, della regola generale relativa al pagamento Imu: la legge prevede, infatti, che tutte le case e altri immobili siano soggetti al pagamento dell’Imu ad eccezione delle prime case adibite ad abitazione principale, a meno che non si tratti di case di lusso e di pregio.
Lo sconto Imu 2022 previsto per le case contigue implica l’esenzione dal pagamento dell’imposta per una delle due case e non è possibile prevede esenzione o ulteriori sconti, di qualsiasi importo, per l’altra casa non adibita a dimora abituale del nucleo familiare.
Si può, invece, avere uno sconto Imu 2022 per le case contigue, per tutte e due le case, se si procede ad un accatastamento unico e se i coniugi dimorino stabilmente e abbiano la residenza anagrafica in quella casa.
Per il Mef, l’accatastamento unico porta ad una sorta di fusione ai fini fiscali e, come previsto dalle norme in vigore e confermato dall’Agenzia delle Entrate, l’unione fiscale di due o più unità immobiliari ai fini Imu è possibile, per cui sempre considerando l’esempio di due coniugi, proprietari di due case contigue ma catastalmente autonome, possono procedere alla fusione fiscale e beneficiare dell’esenzione Imu 2022.
Esenzione Imu 2022 possibile solo per una delle due case contigue: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti