Per poter portare in detrazione le spese sostenute per l’acquisto di farmaci in dichiarazione, è generalmente sempre necessario conservare lo scontrino, perché senza scontrini il Caf non può apporre il visto di conformità al modello 730. Il consiglio è quello di conservare gli scontrini della farmacia anche nel caso di 730 precompilato nel caso in cui da controlli e verifiche dovessero emergere dati mancati e da inserire e documentare.
Per portare in detrazione in dichiarazione dei redditi le spese sostenute bisogna conservare scontrini e fatture dei diversi acquisti per provare l’effettiva spesa sostenuta, a partire dall’acquisto di farmaci e parafarmaci, e bisogna poi consegnare gli stessi scontrini a Caf o commercialisti per la compilazione del 730. Ciò che ci si chiede è se gli scontrini della farmacia si devono conservare anche nel caso di dichiarazione dei redditi con 730 precompilato dove le spese vengono automaticamente inserite.
Per poter portare in detrazione le spese sostenute per l’acquisto di farmaci in dichiarazione dei redditi, è generalmente sempre necessario conservare lo scontrino, perché senza scontrini il Caf non può apporre il visto di conformità al modello 730.
Grazie, però, al nuovo meccanismo del Sistema Tessera Sanitaria, i contribuenti possono vedere la propria dichiarazione dei redditi con 730 precompilato già completo di tutti i dati relativi alle spese sostenute per l’acquisto di farmaci e altre spese medico-sanitarie. Una volta disponibile, il modello 730 per la dichiarazione dei redditi deve essere comunque controllato in modo da verificare che siano stati inseriti e correttamente tutti i dati e le informazioni, comprese quelle relative a spese che danno diritto a detrazioni.
Nel caso in cui, infatti, mancasse qualche dato o fosse errato, si può entrare nella propria dichiarazione dei redditi precompilata e correggerla o integrarla. E’, dunque, consigliabile a tal fine comunque conservare sempre gli scontrini della farmacia, per inserire e attestare eventuali spese sostenute e non inserite automaticamente.
Dunque, nonostante gli acquisti in farmacia confluiscano direttamente nel 730 precompilato, grazie soprattutto a Tessera Sanitaria che viene fornita per ogni acquisto in farmacia e strumenti di pagamento tracciabili, è sempre consigliabile conservare gli scontrini per eventuali verifiche o controlli, soprattutto nei casi in cui le spese vengano integrate.
I farmaci che permettono di avere la detrazione fiscale del 19% dell’importo eccedente la franchigia di 129,11 euro sono: