Scrittura privata autenticata da notaio, avvocato o Comune. Costi medi 2022

I costi medi di autenticazione di una scrittura privata dipendono da chi autentica la scrittura tra notaio e segretario comunale: prezzi previsti e differenze

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Scrittura privata autenticata da notaio,

Quali sono i costi medi 2022 di autenticazione di una scrittura privata?

I costi medi 2022 di autenticazione di una scrittura privata sono molto variabili a seconda che per l’autenticazione stessa ci si rivolga ad un notaio o ad un segretario comunale. Se, infatti, il costo per un notaio oscilla tra i 100 e i 400 euro, per l’autenticazione in Comune il costo è irrisorio, 16,52 euro per l’autenticazione in bollo.

La scrittura privata è un documento ufficiale che prova un intercorso e definito contratto tra due parti e che viene messo per iscritto e sostituisce un atto pubblico ufficiale. Per avere maggiore valore, la scrittura privata può essere autenticata, e possono autenticare una scrittura privata i notai o segretari provinciali e comunali. Quali sono i costi medi 2022 di autenticazione di una scrittura privata?

  • Scrittura privata autenticata da notaio: costi medi 2022
  • Scrittura privata autenticata da avvocato: costi medi 2022
  • Scrittura privata autenticata da Comune: costi medi 2022

Scrittura privata autenticata da notaio: costi medi 2022

Generalmente quando ci si rivolge ad un notaio per l'autenticazione di una scrittura privata i costi medi 2022 oscillano tra i 100 e i 400 euro. Ogni professionista applica la sua tariffa per cui prima di affidarsi ad un notaio piuttosto che ad un altro è sempre meglio richiedere diversi preventivi per capire quale possa essere il più conveniente. Nel caso di scrittura privata autenticata da un notaio, lo stesso notaio risponde della veridicità delle firme e di quanto riportato specificatamente nell’atto.

Scrittura privata autenticata da avvocato: costi medi 2022

E’ bene precisare che una scrittura privata può essere redatta ma non autenticata da un avvocato. Non esiste, infatti, una legge ufficiale che consente agli avvocati di autenticare le scritture private. Ma l’avvocato, come detto può redigere una scrittura privata rispettando le norme previste dal Codice Civile.

Una volta redatta dall’avvocato la scrittura privata, si può far autenticare la stessa scrittura o in Comune o da un notaio. Il costo del notaio per la redazione di una scrittura privata è molto variabile e dipende dal motivo per cui la scrittura privata viene redatta e dalla città in cui l’avvocato esercita.

Solitamente, infatti, gli atti di un avvocato di una grande città hanno un costo maggiore rispetto agli atti fatti da un avvocato di una piccola città o di un paesino.

Scrittura privata autenticata da Comune: costi medi 2022

La scrittura privata, oltre che da un notaio, può essere autenticata anche da segretari comunali che accerta le identità delle parti e attesta che le stesse parti hanno firmato il documento in sua presenza e appone timbro e firma sull’atto. Non sempre, tuttavia, ci si può rivolgere semplicemente al Comune per la redazione di una scrittura privata.

Per l’autenticazione di una scrittura privata non ci si può, infatti, rivolgersi al Comune ma serve necessariamente un notaio nei casi di:

  • scrittura privata esclusivamente tra privati;
  • atti con contenuto negoziale disciplinato dal codice civile;
  • dichiarazioni future;
  • procure.

Il costo medio 2022 di autenticazione di una scrittura privata in Comune è decisamente irrisorio e va da meno di un euro per l’autenticazione in carta libera, fino a 16,52 euro per l’autenticazione in bollo. Il consiglio, comunque, è quello di informarsi presso il proprio Comune di residenza dei costi per l’autenticazione della scrittura privata perché i prezzi variano da Comune a Comune ma non sono mai dell’alto importo richiesto da un notaio.

Il costo medio per provare un atto di proprietà privata dipende da chi certifica l'atto tra procuratore e segretario comunale: il prezzo previsto e la differenza.