Scrittura privata quando è obbligatoria la registrazione. Tutti i casi 2022
Compromesso per la compravendita di un immobile, contratto di comodato, cessione di ipoteca: quali sono i casi in cui è obbligatorio registrare una scrittura privata
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quando è obbligatorio registrare la scrittura privata?
La registrazione di una scrittura privata, sia autenticata che non autenticata, non è sempre obbligatoria, ma ci sono casi 2022 specifici in cui è invece obbligatorio registrare la scrittura privata e si tratta di casi come compromessi per compravendita di casa, contratto di locazione a uso abitativo o commerciali, contratti di comodato di beni immobili, concessione di ipoteca, ecc.
La scrittura privata è un documento scritto che viene redatta per regolare in maniera ufficiale e formale interessi personali o economici e può essere, per esempio, un contratto, o un testamento, o anche un assegno bancario. Non sempre vige l’obbligo di registrazione della scrittura privata. Quali sono i casi 2022 in cui è obbligatoria la registrazione di una scrittura privata?
Quando è obbligatorio registrare la scrittura privata
Come redigere scrittura privata valida e legale
Quando è obbligatorio registrare la scrittura privata
I casi in cui una scrittura privata, anche non autenticata, deve essere registrata, secondo le norme attualmente in vigore, sono i seguenti:
per un contratto di locazione sia a uso abitativo e sia a uso commerciale;
compromesso per la compravendita di un immobile, che deve essere registrato entro 20 giorni dalla sua stipula o entro 30 se è stato stipulato dinanzi a un notaio;
per contratto di comodato di beni immobili se fatto in forma scritta;
nei casi di cessioni di moto e auto;
per concessione di ipoteca;
nei casi di affitto di azienda;
nei casi di trasferimento di azienda;
per sentenze e altri provvedimenti giudiziari.
La registrazione di una scrittura privata si può fare presso qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate.
Come redigere scrittura privata valida e legale
Per essere considerata valida a tutti gli effetti di legge, una scrittura privata deve soddisfare i requisiti di privatezza e autenticità e rappresenta piena prova quando riporta tutti i seguenti dati e informazioni:
la data, che però non costituisce un elemento essenziale ma serve solo per capire quando è stata redatta;
titolo, per inquadrare l’oggetto della scrittura privata;
contenuto, se si tratta di compravendita di beni immobili o mobili, di automobili, o di un prestito tra privati, o di donazione a figli o altri parenti, ecc;
se si tratta di un immobile, bisogna riportare il Comune dove si trova, la via e il numero civico, i dati catastali, i confini, la provenienza dell’immobile, prezzo per la compravendita;
modalità di pagamento;
valore della scrittura tra le parti;
dichiarazioni di quietanza, che attestano l’avvenuto pagamento della prestazione da parte del compratore;
firme di tutte parti che stipulano la scrittura privata.