Se ci si ammala in vacanza, si può richiedere malattia e non perdere giorni di ferie o no

Per sapere quale evento prevale bisogna innanzitutto distinguere tra malattia che si verifica prima dei giorni di ferie regolarmente programmati e durante le ferie già avviate.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Se ci si ammala in vacanza, si può richi

Si può richiedere malattia se ci si ammala in vacanza?

Sì, se la malattia insorge prima dell'inizio delle ferie, il lavoratore non deve fare altro che seguire la procedura richiesta e dunque comunicare al datore di lavoro la propria assenza, sottoporsi a visita medica, accertarsi che il medico abbia inviato all'Inps il certificato di malattia. Anche se la malattia insorge durante le ferie viene interrotto il conteggio, ma con una differenza: la trasformazione dell'assenza in malattia non scatta dalla data di rilascio del certificato medico ma dal giorno in cui il datore di lavoro ne viene a conoscenza.

Arrivano le ferie attese tutto l'anno, ma ecco che nel primo giorno di vacanza o in quelli immediatamente successivi ci si ammala. Cosa fare?

Non resta altro da fare che imprecare contro la sfortuna per la perdita dei preziosi giorni di ferie oppure è possibile trasformarli in giorni in malattia? In poche parole, nel caso di ferie e di malattia, quale evento prevale? Lo scopriamo in questo articolo con due precisioni.

La prima è la differenza tra malattia che si verifica prima dei giorni di ferie regolarmente programmati e durante le ferie già avviate. La seconda precisazione riguarda l'indispensabilità di non perdere mai di vista le eventuali particolarità contenute nel proprio contratto collettivo nazionale di lavoro.

Al di là delle norme generali sul lavoro che disciplinano cosa succede se ci si ammala in vacanza ovvero se si può richiedere malattia e non perdere giorni di ferie, ci sono i Ccnl che regolano tutti i dettagli.

Quelli esistenti in Italia fanno riferimento ai comparti terziario e servizi, edilizia e legno, alimentari, credito e assicurazioni, tessili, trasporti, meccanici, agricoltura e allevamento, enti e istituzioni private, chimica, poligrafici e spettacolo, marittimi, enti pubblici. Ma torniamo adesso al cuore della questione e vediamo insieme

  • Se ci si ammala in vacanza si perdono giorni di ferie
  • Si può richiedere malattia durante le ferie o no

Se ci si ammala in vacanza si perdono giorni di ferie

Come abbiamo accennato, la distinzione da fare per sapere quale evento prevale è tra malattia prima dell'inizio delle ferie e malattia durante la fruizione delle ferie. Per comprendere cosa cambia occorre sapere in che modo l'ordinamento italiano disciplina questi due istituti.

Le ferie sono un diritto costituzionale che spetta a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di appartenza, dal contratto tra determinato e indeterminato, dall'orario di lavoro e dal ruolo ricoperto. Al netto delle numerose particolarità esistente, a ciascun lavoratore impiegato a tempo pieno per 5 giorni a settimana spettano 4 settimane all'anno di ferie.

Di queste 2 vanno godute preferibilmente in maniera continuativa entro l'anno e le altre 2 nei successivi 18 mesi. Il calcolo dei giorni di malattia è più complesso perché tiene conto della tipologia di lavoro e di contratto, dell'anzianità di servizio, del periodo di comporto ovvero il periodo in cui il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto, del metodo di calcolo utilizzato per conteggiare i giorni di malattia.

Senza dimenticare che l'Inps sospende l'erogazione dell'indennità dei giorni di malattia al raggiungimento di un soglia prestabilita.

Se la malattia insorge prima dell'inizio delle ferie, il lavoratore non deve fare altro che seguire la procedura richiesta e dunque comunicare al datore di lavoro la propria assenza, sottoporsi a visita medica, accertarsi che il medico abbia inviato all'Inps il certificato di malattia.

A quel punto scatta l'indennità di malattia e il conteggio delle ferie non viene avviato. Anche se la malattia insorge durante le ferie viene interrotto il conteggio, ma con una differenza: la trasformazione dell'assenza in malattia non scatta dalla data di rilascio del certificato medico ma dal giorno in cui il datore di lavoro ne viene a conoscenza.

Di conseguenza è fondamentale per il lavoratore attivare subito la procedura richiesta con le stesse modalità richieste se la malattia insorge prima dell'inizio delle ferie.

Si può richiedere malattia durante le ferie o no

Se queste sono le regole di base valide per tutti i Contratti di lavoro, si può sempre richiedere malattia durante le ferie.

Da parte sua, il datore di lavoro è chiamato a comportarsi secondo le stesse modalità previste per la malattia durante i giorni di lavoro mantenendo il potere di richiedere una visita di accertamento dello stato di malattia negli orari di reperibilità. Il lavoratore conserva invece il diritto alle ferie per i giorni non fruiti ovvero interrotti per via della malattia insorta.