Chi ha debiti con lo Stato può richiedere rateizzazione del pagamento delle cartelle esattoriali all’Agenzia delle Entrate secondo le novità previste dal Decreto Aiuti e per le domande di rateizzazione delle cartelle presentate dal 16 luglio 2022 sale da 60mila a 120mila euro il limite di debito per cui si può ottenere automaticamente la rateizzazione, presentando apposita domanda per avere un piano di rateizzazione ordinaria di una cartella fino a 72 rate (6 anni), senza obbligo di documentare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà.
Se ho debiti con lo Stato come posso rateizzare al meglio cartelle Agenzia Entrate con leggi Decreto Aiuti? Il Decreto Aiuti del governo Draghi prevede, tra le altre misure, anche novità per cartelle esattoriali con nuovo piano di rateizzazione e l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni e nuovi modelli per presentare l’istanza semplificata di rateizzazione delle cartelle esattoriali. Vediamo allora come rateizzare al meglio cartelle Agenzia delle Entrate.
Il Decreto Aiuti convertito in Legge prevede novità per la rateizzazione delle cartelle esattoriali 2022. Sono state definite novità sia per la soglia di debito più alta per accedere al piano di rateizzazione, sia per la possibilità di compensare i crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione con i debiti iscritti a ruolo, e sia per margini più ampi per evitare la decadenza del piano.
Il Decreto Aiuti convertito in Legge ha previsto, infatti, che per le domande di rateizzazione delle cartelle presentate dal 16 luglio 2022 sale da 60mila a 120mila euro il limite di debito per cui si può ottenere automaticamente la rateizzazione.
Basta presentare apposita domanda per avere un piano di rateizzazione ordinaria di una cartella fino a 72 rate (6 anni), senza obbligo di documentare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà.
Per richiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali all’Agenzia delle Entrate, si può seguire la procedura prevista direttamente online tramite il servizio Rateizza adesso nell’area riservata del sito Agenzia Entrate-Riscossione, accendendo con le credenziali Spid, Cie e Cns, compilando apposito modello R1 da inviare via Pec all'Agenzia Entrate Riscossione.
Il Decreto Aiuti prevede novità anche per quanto riguarda modalità e tempi di decadenza di un piano di rateizzazione delle cartelle esattoriali. Stando, infatti, a quanto approvato, la decadenza dai piani di rateizzazione accordati avviene dopo il mancato pagamento di 8 rate, anche non consecutive, invece delle 5 precedentemente previste. In caso di decadenza, il debito per cui è decaduto il piano di rateizzazione non può più essere rateizzato ma la decadenza di un piano di rateizzazione non preclude la possibilità di chiedere rateizzazioni di pagamento per altre cartelle.