Se ho Isee universitario da 5mila a 15mila euro quali sconti e benefici posso avere

Quali sono sconti, benefici e agevolazioni di cui si può usufruire con Isee tra 5mila e 15mila euro: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se ho Isee universitario da 5mila a 15mi

Se ho Isee universitario da 5mila a 15mila euro quali sconti e benefici posso avere?

Avere un Isee universitario tra 5mila e 15mila euro permette di accedere a diversi sconti, benefici e agevolazioni per gli studenti universitari. In particolare, per chi ha un Isee fino a 20mila euro si può avere esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie e calcolo delle stesse in base a Isee crescente: più è alto l’Isee e più tasse si pagano. Si può anche usufruire degli sconti sui canoni di affitto di case fuori sede rispetto alla propria di origine per la frequenza universitaria.
 

Se ho Isee universitario da 5mila a 15mila euro quali sconti e benefici posso avere? L’Isee, Indicatore economico della situazione economica equivalente, è un indicatore che serve per misurare la ricchezza delle famiglie e riporta tutte le informazioni relative ad ogni famiglia sia di carattere anagrafico e sia di carattere reddituale e patrimoniale, necessarie permettere eventuale accesso a prestazioni agevolate, bonus, aiuti economici. 

Sono diversi i modelli Isee disponibili a seconda delle esigenze familiari, e tra questi anche l’Isee universitario, che deve essere compilato dagli studenti universitari che vogliono accedere ad agevolazioni fiscali per la frequenza universitaria. Vediamo quali sconti si possono avere con Isee universitario in base a Isee.

  • Isee Universitario tra 5mila e 15mila euro quante tasse si pagano
  • Quando si è esenti del tutto da tasse universitarie secondo Isee universitario
  • Sconti su canone di affitto per chi ha Isee universitario tra 5mila-15mila euro


Isee Universitario tra 5mila e 15mila euro quante tasse si pagano

Tra i primi sconti e agevolazioni di cui si può usufruire facendo l’Isee universitario ci sono quelli relativi al pagamento delle tasse universitari.

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, il calcolo delle tasse da pagare dipende dall’Isee del nucleo familiare dello studente, per cui gli studenti universitari pagano le tasse in base alla fascia di reddito in cui rientra la famiglia. In generale, il principio è che più è basso l'Isee e meno tasse universitarie si pagano, fino alla esenzione totale.

Quando si è esenti del tutto da tasse universitarie secondo Isee universitario

In base al valore dell’Isee universitario si possono sia calcolare le tasse da pagare sia definire eventuali esenzioni. Per chi ha un Isee tra 5mila e 15mila euro, infatti, scatta l’esenzione totale dal pagamento delle tasse, che vale per coloro che hanno un Isee fino a 20mila euro quest’anno.

Dunque, per legge, studenti e relativi nuclei familiari sono del tutto esenti dal pagamento delle tasse per l’università se hanno un Isee fino a 20mila euro. In ogni caso, specifiche esenzioni, parziali o totali, a cui determinate fasce di reddito hanno diritto possono essere definite, e variare, da Ateneo ad Ateneo. 

Per chi supera il valore Isee dei 20mila euro, sono comunque previste esenzioni parziali per il pagamento delle tasse universitarie a seconda delle fasce di reddito e che sono le seguenti:

  • per Isee tra 20mila e 22mila euro, riduzione dell’80%;
  • per Isee tra 22mila e 24mila euro, riduzione del 50%;
  • per Isee tra 24mila e 26mila euro, riduzione del 30%;
  • per Isee tra 26mila e 30mila euro, riduzione dal 20% al 10%.

Sconti su canone di affitto per chi ha Isee universitario tra 5mila-15mila euro

Gli studenti con Isee universitario tra 5mila e 15mila euro e fuori sede possono usufruire di sconti sul pagamento del canone di affitto di una casa necessaria da prendere lontana dalla casa di residenza per la frequenza universitaria.

In particolare, le leggi in vigore prevedono per gli studenti universitari fuori sede che prendono casa in affitto una detrazione Irpef del 19% sulle spese per canoni di locazione, a condizione di firmare un regolare contratto di affitto, su un importo massimo di 2.633,00 euro.

Per beneficiare della detrazione del 19% sulle spese per affitto di studenti fuori sede bisogna avere un Isee universitario entro i 20mila euro, quindi valida per chi ha Isee da 5mila a 15mila euro, e l’Università deve essere: 

  • o in un Comune distante almeno 100 chilometri dal Comune di residenza dello studente e comunque in una Provincia diversa; 
  • o nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea; 
  • o in uno degli Stati aderenti all’accordo sullo spazio economico europeo con i quali sia possibile lo scambio di informazioni.