Se ho Isee di 10mila-25mila euro come posso cambiarlo subito per pagare meno bollette

Quali sono soluzioni per abbassare Isee alto per usufruire di sconti in bollette di luce e gas: requisiti e condizioni e cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se ho Isee di 10mila-25mila euro come po

Se ho un Isee da 10mila-25mila euro come posso cambiarlo subito per avere più sconti su bollette?

Per usufruire di sconti in bolletta per il valore Isee, è necessario che quest’ultimo resti nei limiti dei 12mila euro e ciò significa che chi una un Isee fino a 25mila euro non può beneficiare di sconti in bolletta di luce e gas a meno che non abbassi l’Isee e la soluzione che permette di abbassare subito l’Isee fino a 25mila euro in modo legale per avere più sconti sulle bollette è fare l’Isee Corrente se si verificano significative variazioni reddituali.
 

Se ho un Isee da 10mila-25mila euro come posso cambiarlo subito per avere più sconti su bollette? Gli sconti in bollette rientrano tra le misure messe a punto dal governo per sostenere cittadini e famiglie italiane, ma anche le imprese, alle prese con un forte caro-prezzi che sta interessando tutti i settori, dall’energia, ai carburanti, ai costi dei generi alimentari anche primari. Vediamo allora come avere sconti in bollette in base ad Isee.

  • Quando si possono avere sconti su bollette secondo norme in vigore
  • Come abbassare Isee 10mila-25mila euro per avere più sconti su bollette

Quando si possono avere sconti su bollette secondo norme in vigore

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, ancora (per il momento) fino al prossimo 31 dicembre 2022 si potrà usufruire di sconti direttamente su bollette di luce e gas, misura attuata dal governo per calmierare i prezzi ormai alle stesse dell’elettricità, e non solo. 

In particolare, è stato previsto l’azzeramento degli oneri generali di sistema per i clienti domestici e le piccole imprese in bassa tensione, cioè al di sotto dei 16,5 kW di potenza, ed è stata prevista l’applicazione dell’aliquota Iva al 5% sul gas metano. 

Le misure appena riportate di sconto in bollette vale per tutte le famiglie che hanno un Isee pari o inferiore ai 12mila euro, In particolare, gli sconti su bollette spettano a:

  • nuclei con Isee al di sotto dei 12mila euro annui, al posto del precedente limite di 8.265 euro annui previsto dal Decreto Bollette 2022;
  • nuclei numerosi con un Isee di 20mila euro annui e almeno 4 figli;
  • beneficiari del Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza;
  • utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.

Come abbassare Isee 10mila-25mila euro per avere più sconti su bollette

Per usufruire di sconti in bolletta per il valore Isee, è necessario che quest’ultimo resti nei limiti dei 12mila euro, o dei 20mila nei casi previsti dalla legge, e ciò significa che chi una un Isee fino a 25mila euro non può beneficiare di sconti in bolletta di luce e gas a meno che non abbassi l’Isee.

Stando a quanto previsto alle leggi in vigore, abbassare l’Isee per avere sconti in bolletta e magari altri benefici potrebbe essere un’operazione illegale se non fatta in modo corretta e lecita. Ci sono, infatti, modi del tutto legali per abbassare un Isee da 25mila euro, magari meglio se da 16mila, o 17mila, fino a 12mila euro per avere sconti sulle bollette.

La soluzione che permette di abbassare subito l’Isee tra 10mila- 25mila euro per avere più sconti sulle bollette è fare l’Isee Corrente se si verificano significative variazioni reddituali.

L’Isee Corrente, rispetto all’Isee Ordinario che si presenta a inizio anno, si basa solo sui redditi percepiti negli ultimi mesi e permette di dimostrare l’eventuale variazione o perdita del lavoro o l’esaurimento di un sussidio percepito e abbassare l’Isee.

L’Isee Corrente per abbassare l’Isee si può presentare in qualsiasi momento dell’anno dopo aver fatto l’Isee ordinario da parte di soggetti per cui si verificano nel periodo di validità dell’Isee ordinario variazioni economiche, sia di redditi che di patrimonio del richiedente e le condizioni per presentare sono, nel dettaglio, le seguenti:

  • se si verifica una variazione della situazione patrimoniale del nucleo familiare;
  • se si verifica una variazione della situazione reddituale superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale calcolata nell’Isee ordinario;
  • se un lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato perde il posto o subisce una riduzione o sospensione del lavoro; 
  • se un lavoratore autonomo appartenente al nucleo familiare cessa la propria attività;
  • se uno o più membri del nucleo familiare perdono trattamenti assistenziali o previdenziali o eventuali altre indennità percepite.