Esistono dei sistemi del tutto legali che permettono di pagare meno tasse, realmente, su uno stipendio lordo tra i 18mila e i 25mila euro e avere, dunque, stipendi più alti, come decidere di versare il Tfr in un fondo pensione, o avere familiari che risultino fiscalmente a proprio carico e che permetto di usufruire di diverse detrazioni fiscali.
Se ho uno stipendio lordo tra i 18mila-25mila euro come posso pagare meno tasse realmente nel 2022? Quando si percepisce uno stipendio mensile come lavoratore dipendente, l'importo lordo è sempre diverso dal netto, vale a dire dalla somma che il lavoratore effettivamente percepisce, esentasse e può liberamente usare. L'importo lordo comprende, infatti, una serie di somme come contributi, tasse, imposte, quota di Tfr che aumentano lo stipendio mensile.
Vediamo quali sono casi e possibilità che permettono di abbassare le tasse da pagare in base a stipendio percepito.
Un sistema che permette di pagare realmente meno tasse se si ha uno stipendio lordo tra 18mila-25mila euro è quello di versare il Tfr in un fondo pensione. Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, decidendo di versare la somma di Tfr in un fondo pensione aziendale, si riduce l’aliquota di tassazione rispetto a quella ordinaria, si può dedurre la somma, considerando un’aliquota al 4% in aziende con più di 50 dipendenti e una al 6% in aziende con meno di 50 dipendenti, e si riducono anche i cosiddetti oneri impropri per l’azienda stessa.
La somma che viene liquidata di Tfr ad ogni lavoratore dipendente viene tassata, per cui ciò che si riceve è sempre inferiore rispetto all’effettivo importo maturato. Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la tassazione da applicare al Tfr da liquidare prevede una percentuale pari all’aliquota media Irpef con riferimento agli ultimi 5 anni di lavoro.
Le tasse che si pagano dipendono dall’importo maturato e l’aliquota da considerare oscilla da un minimo del 23% per redditi fino a 15.000 euro al 43% per redditi oltre i 50.000 euro. Per fare un esempio pratico di tassazione da pagare sul Tfr accumulato, per un importo di 50mila euro lordi e un’aliquota al 35%, si devono sottrarre ben 17.500 euro, lasciando, dunque, al lavoratore 32.500 euro.
Per pagare meno tasse, si può far versare il Tfr dall'azienda in un fondo pensione e in tal caso le aliquote di tassazione da considerare sono nettamente inferiori, andando da un massimo del 15% ad un minimo del 9% a seconda del numero di anni di iscrizione al fondo.
Ciò significa che riconsiderando l’esempio del Tfr da 50mila euro, con aliquota al 15%, vengono tassati solo 7.500 euro lasciando nelle tasche del lavoratore dipendente ben 42.500 euro invece di 32.500 euro, ben 10mila euro in più.
Per pagare meno tasse su uno stipendio tra 18mila-25mila euro si possono chiedere ai datori di lavoro riconoscimenti di entrate che non sono soggette a tassazione. Non tutte le somme che vengono, infatti, erogate dai datori di lavoro insieme allo stipendio sono sottoposte a tassazione.
Non si pagano, infatti, le tasse su:
Un’altra soluzione che permette di pagare meno tasse se si ha uno stipendio tra 18mila-25mila euro è quella di avere familiari che risultino fiscalmente a carico e per cui si può beneficiare di specifiche detrazioni, che riducono le tasse da pagare.
Partiamo dai figli, avere un figlio fiscalmente a carico non cambia più nulla per quanto riguarda detrazioni per figli a carico in busta paga né per gli assegni familiari con il debutto dell’assegno unico, ma ci sono altri familiari che si possono considerare fiscalmente a carico e permettere così di avere detrazioni fiscali per pagare meno tasse.
I familiari che possono essere considerati fiscalmente a carico sono:
Dimostrando la convivenza di uno dei familiari riportati nella propria casa e quindi il loro inserimento nel proprio nucleo familiare, presentando la dichiarazione dei redditi con dati personali e codice fiscale del soggetto risultante fiscalmente a carico o una dichiarazione di responsabilità in cui si autocertificano i familiari fiscalmente a carico, si possono avere detrazioni fiscali per pagare così meno tasse.
Si può, infatti, usufruire delle detrazioni per familiari a carico, compresi i coniugi fiscalmente considerati a carico, e se si tratta di parenti anziani conviventi si possono avere ulteriori agevolazioni fiscali come: