Il calcolo dell’assegno di mantenimento da versare a moglie e figli nel 2022 dipende da diversi fattori e non può essere stabilito in misura fissa e universale solo in base ai singoli stipendi percepiti dai coniugi. Tuttavia, se prendiamo il caso di un ex marito che percepisce uno stipendio netto di 1.200 euro al mese e in presenza di un unico figlio, presumibilmente, l'importo dell'assegno di mantenimento sarebbe di circa 100 euro per la moglie e 200 euro per il figlio, per un totale di 300 euro. Ma si tratta di una ipotesi generale perché, come sopra spiegato, sono diversi i fattori che si considerano nel calcolo dell’assegno di mantenimento da dare a moglie e figli.
L'assegno di mantenimento a moglie e figli è un obbligo stabilito per legge a cui generalmente l'ex marito deve assolvere dopo una separazione. E se può verificarsi il caso in cui la moglie possa non avere diritto all'assegno di mantenimento, per i figli non sussiste mai questo caso e il mantenimento deve essere sempre dato. Vediamo come si calcola l'importo dell'assegno di mantenimento da dare a moglie e figli nel 2022 e quanto riconoscere di mantenimento con uno stipendio di 1.200 euro netti mensili.
L’assegno di mantenimento spetta alla moglie che non è indipendente da un punto di vista economico e ai figli minorenni e maggiorenni fino a quando non raggiungono una propria indipendenza economica e per calcolare l’importo dell’assegno di mantenimento da versare a moglie e figli nel 2022, il giudice, che è colui che ne stabilisce l’entità, deve considerare diversi elementi.
Per stabilire, infatti, quanto si deve versare di assegno di mantenimento a moglie e figli, il giudice deve tener conto di:
Generalmente, l’importo dell’assegno di mantenimento deve essere definito in misura proporzionale al reddito percepito. Precisiamo che tanto quanto hanno sempre diritto all’assegno di mantenimento i figli, anche se maggiorenni, tanto l'assegno di mantenimento deve essere dato anche alla moglie che dopo la separazione continua a lavorare se lo stipendio che percepisce è inferiore a quello del marito, per garantire a lei ed eventuali figli di continuare a mantenere lo stesso tenore che avevano durante il matrimonio.
Se, però, la moglie dopo la separazione, lavora e guadagna più del marito, il diritto a percepire l’assegno di mantenimento può anche decadere.
Precisiamo, però, che una volta stabilito l'importo di assegno di mantenimento da versare a moglie e figli, lo stesso può essere modificato, perché le leggi in vigore permettono di cambiare la cifra dell’assegno di mantenimento da dare a moglie e figli se cambiano le condizioni economiche dei coniugi, per esempio se il coniuge obbligato a versare l’assegno perde il lavoro.
Il calcolo dell’assegno di mantenimento da versare a moglie e figli nel 2022 dipende da diversi fattori e non può essere stabilito in misura fissa e universale solo in base ai singoli stipendi percepiti dai coniugi.
Tuttavia, per fare un esempio di calcolo dell’assegno di mantenimento da versare a moglie e figli nel 2022, se prendiamo il caso di un ex marito che percepisce uno stipendio netto di 1.200 euro al mese e in presenza di un unico figlio, presumibilmente, l'importo dell'assegno di mantenimento sarebbe di circa 100 euro per la moglie e 200 euro per il figlio, per un totale di 300 euro. Ma si tratta di una ipotesi generale perché, come sopra spiegato, sono diversi i fattori che si considerano nel calcolo dell’assegno di mantenimento da dare a moglie e figli.
Supponendo, per esempio, che lo stesso soggetto che percepisce 1.200 euro netti al mese abbia una casa di proprietà, magari data dai genitori dopo la separazione, e per cui non ha spese mensile di affitto o nuovo mutuo, e la moglie sia rimasta a vivere nella casa coniugale, l’importo dell’assegno di mantenimento a moglie e figli potrebbe anche esse più alto di 300 euro, magari di 400 euro, ma è sempre necessario valutare caso per caso.
Come viene calcolato e come cambierà l'importo del sostegno a donne e bambini nel 2022 in base a elementi: la legge di contrasto.