Per chi percepisce uno stipendio netto tra i 1000-1700 euro non è possibile dire con certezza quanto deve riconoscere di assegno di mantenimento a moglie e figli, considerando gli elementi variabili che possono esserci tra un caso e l’altro e la decisione di quanto versare al mese spetta al giudice di competenza.
Se ho uno stipendio netto tra i 1000-1700 euro quanto devo riconoscere di mantenimento a moglie e figli nel 2022? Calcolare quando si deve dare di assegno di mantenimento non è una operazione che si può fare in piena autonomia e a proprio piacimento perché nei casi di separazione per l’assegno di mantenimento a moglie e figli ci sono regole precise da seguire. Vediamo quali sono, come si calcola il mantenimento e quanto si deve dare in base al proprio stipendio.
L'importo dell’assegno di mantenimento a moglie e figli viene sempre calcolato in misura proporzionale al reddito percepito e per l'importo da riconoscere si considerano, in particolare, i seguenti fattori:
Precisiamo che una volta stabilito dal giudice in sede di separazione l'importo di mantenimento da riconoscere a moglie e figli in base allo stipendio netto tra mille e 1.700 euro, non è detto che rimanga sempre lo stesso perchè nel corso del tempo possono mutare situazioni che a loro volta possono prevede una revisione dell'assegno di mantenimento a moglie e figli.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, l’assegno di mantenimento alla moglie si può rivedere se si verificano le specifiche seguenti situazioni:
Per chi percepisce uno stipendio netto tra i 1000-1700 euro non è possibile dire con certezza quanto deve riconoscere di assegno di mantenimento a moglie e figli, considerando gli elementi variabili che possono esserci tra un caso e l’altro.
Per esempio, chi ha uno stipendio netto di mille euro dovrebbe, in generale, riconoscere come mantenimento a moglie e figli circa 200 euro. Si tratta di una cifra che per un ex marito che ha magari anche un affitto da pagare, più le spese, risulta decisamente alto. Se lo stesso ex marito ha una casa di proprietà, per cui né mutuo e né affitto da pagare, allora la spesa diventa più sostenibile e può aumentare.
Chi percepisce uno stipendio di 1.500 dovrebbe riconoscere come mantenimento a moglie e figli almeno 500 euro che possono diventare anche 700, complessivamente, per chi percepisce uno stipendio di 1.700 euro al mese. La Corte di Cassazione ha, inoltre, precisato che l’importo di mantenimento deve essere più alto se poi la ex moglie non lavora.