Se ho uno stipendio tra i 900-2000 euro quanto posso avere di anticipo Tfr netto e nei vari casi

Come cambia importo di anticipo di Tfr per lavoratori con stipendio tra 900-2mila euro: fattori da considerare, percentuali, motivi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se ho uno stipendio tra i 900-2000 euro

Quanto posso avere di anticipo di Tfr con stipendio tra 900-2mila euro?

Per sapere quanto si può avere di anticipo di Tfr nel 2022 al netto di tasse con uno stipendio tra i 900-2000 euro bisogna innanzitutto considerare gli anni di lavoro prestati e quindi il Tfr accumulato, lo stipendio percepito in particolare e il motivo per cui si chiede l’anticipo, proprio perché in base ad esso cambia la percentuale che si può avere e quindi l’importo, e le tasse previste.
 

Se ho uno stipendio tra i 900-2000 euro quanto posso avere di anticipo Tfr netto? I lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, possono richiedere nel corso della loro attività un anticipo del Tfr (Trattamento di fine rapporto) che si matura durante gli anni di lavoro presso la stessa azienda, o datore di lavoro o ente.

Il viene liquidato ad ogni lavoratore dipendente, pubblico e provato, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, e a prescindere dal motivo per il rapporto di lavoro cessa, se per dimissioni, raggiungimento della pensione, licenziamento,


Il calcolo del TFR avviene sommando, per ogni anno lavorativo, una quota pari o comunque non superiore alla RAL divisa per il coefficiente 13.5 e al risultato ottenuto bisogna sottrarre lo 0.5% della retribuzione annua soggetta a contribuzione Inps. Inoltre, a partire dal secondo anno di prestazione lavorativa, si deve per legge considerare la rivalutazione sulla base dell’indice Istat effettuata ogni 31 dicembre. 

Chi matura il Tfr, a specifiche condizioni, può chiedere una somma in anticipo. Vediamo ora fino a quanto si può avere di anticipo di Tfr in base allo stipendio percepito.

  • Chiedere anticipo Tfr quando e condizioni necessarie
  • Stipendio tra 900-2mila euro quanto e perché chiedere anticipo del Tfr 
  • Quanto si può avere di anticipo Tfr con stipendio tra i 900-2000 euro


Chiedere anticipo Tfr quando e condizioni necessarie

Chi percepisce uno stipendio tra 900-2000 mila euro può chiedere un anticipo del Tfr, e una sola volta nel corso della sua vita lavorativa, solo se soddisfa le seguenti condizioni previste dalla legge:

  • aver maturato almeno 8 anni di anzianità lavorativa presso lo stesso datore di lavoro, ente o azienda;
  • giustificare eventuali spese mediche o sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche; 
  • documentare le spese sostenute per l’acquisto della prima casa o ristrutturazione;
  • non aver mai presentato prima altra domanda di richiesta di anticipo del Tfr. 

Stipendio tra 900-2mila euro quanto e perché chiedere anticipo del Tfr 

Chi percepisce uno stipendio tra 900-2mila euro può richiedere l'anticipo del Tfr per motivi specifici e per un importo massimo del 70% della somma accumulata fino al momento della richiesta di anticipo.

La percentuale varia in base al motivo per cui viene richiesto l’anticipo del Tfr ed è del:

  • 70% dell’importo maturato per l’acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile;
  • 70% dell’importo maturato per spese sanitarie e mediche importanti per terapie o interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche;
  • 30% dell’importo di Tfr maturato per ulteriori motivi personali. 

Quanto si può avere di anticipo Tfr con stipendio tra i 900-2000 euro

Per sapere quanto si può avere di anticipo di Tfr nel 2022 al netto di tasse con uno stipendio tra i 900-2000 euro bisogna innanzitutto considerare gli anni di lavoro prestati e quindi il Tfr accumulato, lo stipendio percepito in particolare e il motivo per cui si chiede l’anticipo, proprio perché in base ad esso cambia la percentuale che si può avere e quindi l’importo, e le tasse previste.

Anche l’anticipo del Tfr prevede una relativa tassazione variabile in base al motivo per cui l’anticipo del Trattamento di fine rapporto viene richiesto: se si chiede per motivi personali per spese mediche, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è infatti prevista una tassazione con una ritenuta a titolo di imposta del 15% ridotta dello 0,30% per ogni anno eccedente il 15esimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari, con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali per cui massimo 9%. 

Per l’anticipo del Tfr per motivi personali come l’acquisto di una prima casa per sè o i figli è prevista una tassazione fissa del 23%.

Prendendo il caso di un lavoratore che percepisce uno stipendio di 1.200 euro al mese, compresa la tredicesima, per 15.600 euro all’anno lordi, e lavora da 15 anni presso la stessa azienda, per il calcolo del Tfr bisogna eseguire i seguenti calcoli:

  • 15.600 euro diviso 13,5= 1.155,5
  • 1.155,5 per 15= 17.333,3 euro.

Per calcolare la base imponibile per capire quanto Tfr al netto di tasse si può avere bisogna seguire poi i seguenti passaggi:

  • 17.333,3 (Tfr accantonato in 15 anni di lavoro) moltiplicato per 12, parametro fisso, e diviso per il numero degli anni di lavoro, dunque, 17.333,3 per 12/15 (anni di lavoro)= 13.866,64;
  • applicare l’aliquota Irpef di riferimento, che è del 23% per redditi fino a 15mila euro;
  • 23% di 13.866,64= 3.190.

Per il calcolo del Tfr netto bisogna quindi sottrarre la tassazione di 3.190 euro dall’importo di Tfr totale, 17.333,3, quindi: 17.333,3-3.190 euro= 14.143,3 euro è l’importo netto di Tfr maturato.

Se il lavoratore chiede un anticipo del Tfr per motivi personali, può avere il 30% dell’importo maturato che, al netto delle tasse, risulta di 4.243 euro, mentre se chiede un anticipo del Tfr per spese mediche, per cui può avere il 70% dell’importo maturato, può avere 9.900,31 euro.

Per chi percepisce uno stipendio di 900 euro al mese per 10.800 euro all’anno per 12 mensilità, considerando 10.800/13,5=800, bisogna fare 800-54 (0,5% di 10.800 euro)= 746 per 12 anni di lavoro diventano 8.952 euro di Tfr con tassazione al 23%, quindi bisogna sottrarre 2.058,96 euro= 6.893,07, se si chiede un anticipo del Tfr per spese mediche, fino al 70% dell’importo maturato, dunque, si può avere una somma di 4.825,14 euro di anticipo di Tfr. 

Se si considera, invece, un reddito annuo di 25mila euro per circa 2mila euro al mese di stipendio, bisogna fare:

  • 25mila/13,5= 1.851,85 euro;
  • 1.851,85-125 (0,5% di 25mila)= 1.726,85 euro. 

Tale somma è quella accumulata di Tfr ogni anno dal lavoratore che per dieci anni diventano 17.268,5. Se si chiede un anticipo per motivi personali, per cui si può avere il 30% di tale importo, il lavoratore con uno stipendio di 2mila euro può avere un anticipo di Tfr di 5.180,55 euro.