Se i figli rinunciano all'eredità chi subentra secondo leggi 2022

Come cambia la divisione dell’eredità se i figli vi rinunciano: cosa prevedono leggi in vigore tra quote legittime e percentuali spettanti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se i figli rinunciano all'eredità chi su

Chi subentra se i figli rinunciano all’eredità?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, se i figli rinunciano all’eredità è la stessa legge che stabilisce chi sono gli eredi, in base ad asse ereditario e parenti prossimi e, se i figli rinunciano, il diritto di accettare l’eredità passa ai chiamati di ordine e grado ulteriore. In mancanza di questi ultimi l’eredità spetta allo Stato.
 

Se i figli rinunciano all’eredità chi subentra? L’eredità che passa in successione agli eredi nel nostro Paese è regolata da leggi specifici e sono previste tre tipologie di eredità. 

C’è, infatti, l’eredità testamentaria, quando il defunto lascia testamento con divisione del proprio patrimonio agli eredi ed eventuali legatari; l’eredità legittima, quando il defunto non lascia testamento per cui è la legge che individua gli eredi secondo asse ereditario e quote di legittima; e l’eredità necessaria, quando il testatore dispone dei beni del proprio patrimonio senza rispettare i diritti previsti dalla legge per i congiunti più stretti, a cui spetta sempre una quota legittima di eredità.

Quando una persona muore e ci sono figli, l’eredità della persona defunta passa innanzitutto a figli e coniuge superstite se presente, altrimenti si divide in primis tra i figli. Ma cosa succede se i figli vi rinunciano?

  • Chi subentra se i figli rinunciano all’eredità dei genitori
  • Figli rinunciano all’eredità come fare

Chi subentra se i figli rinunciano all’eredità dei genitori

Quando un genitore o entrambe i genitori muoiono i figli possono decidere di accettare l’eventuale eredità o di rinunciarvi. Per farlo hanno tempo dieci anni e devono farlo in forma scritta con atto pubblico. Raramente i figli rinunciano alle eredità. L’unico motivo per cui generalmente si rinuncia all'eredità è quando sono presenti anche debiti lasciati dal o dai genitori e il valore dell’eredità è nettamente inferiore a quella dei debiti per cui non conviene accettarla.

Ci sono anche casi (decisamente molto rari ma ci sono) in cui i figli rinunciano all’eredità per orgoglio, magari a seguito di forti e importi diatribe con i genitori, o comunque accettano l’eredità per devolverla interamente in beneficienza.

In ogni caso, se i figli rinunciano all’eredità la legge prevede norme precise su chi debba subentrare nell’eredità e a regolare il subentro nell’eredità sono le cosiddette quote legittime. Se il defunto non ha fatto testamento o ha fatto testamento e i figli comunque rinunciano all'eredità, vi subentrano gli altri suoi discendenti, tramite meccanismo della rappresentazione.

E’, infatti, la legge che stabilisce chi sono gli eredi, in base ad asse ereditario e parenti prossimi se i figli rinunciano all’eredità. In tal caso il diritto di accettare l’eredità passa ai chiamati rispetto a ordine e grado ulteriore rispetto al defunto. In mancanza di questi ultimi l’eredità spetta allo Stato.

Ordini e gradi da rispettare la successione dell'eredità per quote sono, in generale, i seguenti:

  • coniuge e discendenti (figli e anche nipoti); 
  • ascendenti, cioè genitori e nonni;
  • collaterali;
  • altri parenti sino al sesto grado; 
  • allo Stato.

Figli rinunciano all’eredità come fare

La rinuncia all’eredità da parte dei figli non può avvenire con una semplice dichiarazione verbale per cui si rifiuta di ricevere beni e patrimoni e basta. La rinuncia all’eredità deve, per legge, avvenire in maniera specifica rispettando determinate regole e con atto pubblico formale. 

In particolare, i figli che decidono di fare rinuncia per l’eredità devono fare apposita dichiarazione scritta o tramite notaoi o davanti al cancelliere di un tribunale, che deve essere quello dove è stata aperta la successione.

Per la scrittura dell’atto di rinuncia all’eredità dal notaio o in Tribunale di competenza bisogna presentare apposita documentazione che comprende:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • certificato di morte in carta libera da richiedere al Comune dove è accaduto il decesso;
  • copia del testamento, se presente;
  • codice fiscale del defunto;
  • codice fiscale del rinunciante, anche se minore o interdetto;
  • certificato dell’ultima residenza del defunto.

Come cambia la ripartizione dell'eredità quando il figlio si arrende: quali leggi si applicano tra la quota legale e la percentuale dovuta?