Se lavori in condominio riguardano determinati condomini devono pagare solo loro o tutti per leggi 2022

Come si dividono spese per lavori in condominio e a chi spettano in base a casi e lavori da fare: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Se lavori in condominio riguardano deter

Se lavori in condominio riguardano determinati condomini devono pagare solo loro o tutti?

Secondo le leggi in vigore, quando si decidono lavori in condominio devono essere obbligatoriamente pagati da tutti anche nel caso in cui gli stessi lavori interessino solo determinati condomini e non tutti. Ci sono solo casi eccezionali ammessi dalla legge in cui i condomini non interessati da alcuni lavori in condominio possono non contribuire alle spese. 
 

Se lavori in condominio riguardano determinati condomini devono pagare solo loro o tutti? Le leggi in vigore sui lavori in condominio e relativa ripartizione dei costi sono molto chiare e prevedono l’obbligo assoluto, senza alcuna esenzione, per tutti i condomini di versare ogni mese le dovute spese condominiali, da pagare anche se e quando non si è d’accordo su una delibera approvata.

Secondo le leggi in vigore, infatti, se l'assemblea delibera legittimamente l’esecuzione di lavori in condominio con la dovuta maggioranza, le decisioni devono essere eseguite anche dalla minoranza. Vediamo cosa prevedono le leggi in vigore su modalità di pagamento per lavori in condominio.

  • Lavori in condominio solo per alcuni condomini devono comunque essere pagati da tutti o no?
  • Casi in cui lavori in condominio per determinati condomini si possono non pagare


Lavori in condominio solo per alcuni condomini devono comunque essere pagati da tutti o no?

Secondo le leggi in vigore, quando si decidono lavori in condominio devono essere obbligatoriamente pagati da tutti anche nel caso in cui gli stessi lavori interessino solo determinati condomini e non tutti.

L'obbligo di contribuire alle spese per lavori in condominio pur se interessano solo determinati condomini è sancito dal Codice Civile che stabilisce che ciascun condomino deve pagare le spese di condominio sia per lavori di ordinaria manutenzione e sia per lavori di straordinaria manutenzione che interessano le parti comuni e l'esercizio dei servizi comuni.

Bisogna, però, considerare che la ripartizione delle spese condominiali in alcuni casi è commisurata anche all’uso che ciascun condomino può fare di una determinata parte del condominio.

Per esempio, le spese condominiali per l’ascensore: a seconda, infatti, che si tratti di spese di manutenzione ordinaria o straordinaria, le spese per l’ascensore in condominio si dividono in base al valore delle singole unità immobiliari per millesimi e in proporzione all’altezza di ogni piano dal suolo, per cui chi ha un appartamento in condominio al primo piano pagherà meno rispetto ad un condomino che ha un appartamento in condominio al quarto o quinto piano.

Casi in cui lavori in condominio per determinati condomini si possono non pagare

Sono previsti, per legge, due casi specifici in cui i lavori di condominio per determinati condomini possono non essere pagati da tutti i condomini. In particolare, un condomino può non pagare le spese di condominio se l’amministratore di condominio chiede il pagamento di spese straordinarie per le quali non si è d’accordo, come per esempio il rifacimento del campo da tennis condominiale o della piscina di condominio.

In tal caso, se i lavori sono stati decisi solo dall’amministratore e non dall’assemblea regolarmente convocata e che ne ha deliberato il via libera, i condomini che sono contrari alla decisione possono impugnare la delibera entro 30 giorni dalla data di emanazione. Non deve, però, trattarsi di lavori urgenti: se,  infatti, l’amministratore di condominio decide di effettuare lavori in urgenti in condominio in piena autonomia e li avvia, non ci si può opporre a tale tipologia di lavori. 

Stando a quanto stabilito dalla legge, se un singolo condomino decide di effettuare lavori in condominio sulle parti comuni dell’edificio senza autorizzazione all’assemblea, a meno che non si tratti di lavori urgenti, le spese non devono essere pagate da tutti i condomini.