Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se lavoro a Milano in quali Comuni vicini mi conviene affittare o comprare casa nel 2025?

Collegamenti tramite metropolitana, treni o autobus: quali sono i Comuni vicino a Milano dove è conveniente affittare o comprare casa se si lavora in città

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Se lavoro a Milano in quali Comuni vicin

Trasferirsi in un Comune dell’hinterland milanese può rappresentare una soluzione vantaggiosa per chi lavora a Milano e desidera affittare o acquistare casa a condizioni decisamente più accessibili rispetto al capoluogo. Negli ultimi anni il mercato immobiliare di Milano ha visto un incremento dei costi tale da spingere sempre più famiglie, giovani lavoratori e genitori a valutare aree esterne, alla ricerca del miglior compromesso tra qualità della vita, efficienza nei collegamenti e sostenibilità economica.

Tendenze del mercato immobiliare e crescita dei prezzi a Milano e nell’hinterland nel 2025

Il mercato residenziale milanese continua a distinguersi per i prezzi particolarmente elevati: il costo medio per l’acquisto di una casa nel 2025 si attesta intorno ai 5.050 euro al metro quadro, mentre il prezzo degli immobili nuovi può arrivare anche a 7.690 euro/mq. Di conseguenza, la domanda di alloggi si è progressivamente spostata verso i comuni limitrofi, generando una crescita della popolazione residente nell’hinterland e una significativa movimentazione immobiliare: tra il 2019 e il 2025, infatti, si registra un incremento di oltre il 9% nei trasferimenti verso Comuni della provincia.

Nei 37 comuni cosiddetti "di prima fascia" dell’hinterland i prezzi sono mediamente inferiori del 52% rispetto a Milano per l’usato (circa 2.250 €/mq) e del 59% per il nuovo (3.150 €/mq). Questo ha favorito l’acquisto di abitazioni più ampie, moderne e spesso con miglior classificazione energetica, a parità di budget.

I criteri da valutare per scegliere dove affittare o acquistare casa, risparmio, trasporti e qualità di vita

La scelta del comune dove trasferirsi se si lavora a Milano dipende principalmente da:

  • Risparmio economico: i prezzi medi degli immobili e degli affitti sono generalmente più bassi rispetto al capoluogo.
  • Trasporti pubblici e mobilità: la presenza di una rete efficiente di metropolitana, linee ferroviarie Trenord, passante ferroviario, autobus extra-urbani, facilita il raggiungimento del posto di lavoro e riduce i tempi di spostamento quotidiano.
  • Qualità dei servizi e vivibilità: scuole, aree verdi, infrastrutture culturali e sportive, presenza di negozi e servizi sanitari.
  • Offerta immobiliare recente e classe energetica: nei comuni dell’hinterland spesso la dotazione abitativa è moderna o recentissima, con evidenti vantaggi sul risparmio energetico.

Comuni meglio collegati a Milano con la metropolitana: comfort e rapidità negli spostamenti

Tra i comuni più convenienti e richiesti per affittare o acquistare casa se si lavora a Milano, spiccano quelli direttamente collegati dalla rete metropolitana. Queste destinazioni offrono:

  • Tempi di percorrenza inferiori ai 40 minuti verso il centro città;
  • Servizi capillari integrati e possibilità di ridurre l’uso dell’auto privata;
  • Un’offerta immobiliare ampia e tagli su misura per famiglie e giovani coppie.

Fra le località di maggiore interesse nel 2025 troviamo:

  • Sesto San Giovanni: servita dalla linea M1, ben collegata con il centro e le principali direttrici produttive. Il prezzo medio di un trilocale si aggira sui 157.000-264.000 euro.
  • Cernusco sul Naviglio: collegamento veloce tramite M2, ricca di verde e servizi, con un’elevata presenza di nuclei familiari.
  • Gorgonzola: sulla linea verde M2, ideale per chi cerca tranquillità e prezzi contenuti (circa 2.188 euro/mq).
  • Assago, San Donato Milanese, Rho: tutte servite dalla metropolitana, con prezzi medi sensibilmente più bassi rispetto a Milano città.

Zone ferroviarie strategiche e alternative ai comuni con la metro

Anche le località collegate a Milano tramite linee Trenord o passante ferroviario rappresentano un’ottima alternativa per l’acquisto e l’affitto di casa, particolarmente adatta a chi lavora in zone servite dalle principali stazioni ferroviarie milanesi:

  • Monza: importante centro abitato con accesso veloce tramite linea ferroviaria, ricca di servizi e aree verdi, prezzi medi inferiori anche del 70% rispetto a Milano.
  • Varedo, Paderno Dugnano, Novate Milanese, Saronno: comuni a nord, ideale compromesso tra costo, spazio abitativo e logistica.
  • Seregno, Lissone: facilmente raggiungibili, prezzi medi attorno ai 114.000-197.000 euro per un trilocale.

Anche Lodi, particolarmente apprezzata da chi cerca equilibrio tra prezzi, qualità dell’abitare e spazi verdi, sfrutta il collegamento diretto ferroviario con Milano.

I comuni più economici dove comprare o affittare casa vicino a Milano nel 2025

Secondo ultime rilevazioni, i comuni dove il costo di un trilocale è più contenuto sono:

  • Calvignasco: 75.000 euro medi per un trilocale;
  • San Colombano al Lambro: 84.000 euro;
  • Buscate, Turbigo, Besate, Castano Primo, Boffalora Sopra Ticino: tra 100.000 e 130.000 euro per un’abitazione di tre locali di media grandezza.

Fra le destinazioni più richieste e con un buon rapporto prezzo/servizi si segnalano anche Abbiategrasso (ca. 150.000 euro), Lodi (160.000 euro), Pioltello (180.000 euro), Rho, Saronno, Cinisello Balsamo, Parabiago, e le citate Seregno e Lissone, sempre attorno ai 180.000-200.000 euro per trilocale.

Comune Prezzo medio trilocale (€)
Calvignasco 75.000
San Colombano al Lambro 84.000
Seregno 114.000
Lodi 126.000
Pioltello 135.000
San Giuliano Milanese 148.000
Sesto San Giovanni 157.000
Abbiategrasso 176.000
Cinisello Balsamo 188.000
Rho 190.000

Alternative servite da autobus extraurbani e collegamenti rapidi

Oltre alle soluzioni coperte da metropolitana e ferrovia, numerosi comuni dell’hinterland sono raggiungibili tramite efficienti linee di autobus regionali che collegano con stazioni della città e snodi della metro:

  • Corsico e Buccinasco: ben collegati, con prezzi medi accessibili e la possibilità di sfruttare la linea verde Romolo per l’ingresso in città.
  • Vigevano, Lainate, Busto Arsizio: facilmente raggiungibili anche grazie al trasporto pubblico, con soluzioni abitative moderne a prezzi contenuti.

Non va trascurato che molti di questi comuni sono paesi immersi nel verde, con ampia disponibilità di spazi esterni e ambienti meno caotici rispetto al centro urbano milanese.

Abitare fuori Milano, vantaggi economici e qualità dell’abitare

Scegliere un’abitazione nei comuni limitrofi a Milano comporta diversi vantaggi:

  • Superficie maggiore per la stessa cifra: nel 2025, il budget che a Milano permette l’acquisto di un appartamento di 40-50 mq consente nell’hinterland di ottenere immobili di 90-130 mq, spesso con spazi verdi annessi o pertinenziali.
  • Offerta immobiliare moderna: molti comuni propongono edifici recenti, con elevata efficienza energetica e costi di gestione contenuti.
  • Servizi adeguati: presenza di scuole, poli sportivi, aree ricreative e infrastrutture pubbliche dedicate a famiglie e lavoratori.

L’analisi dei dati mostra che la scelta di risiedere nell’hinterland si accompagna spesso a una migliore qualità della vita, soprattutto per chi intende mettere su famiglia o desidera un ambiente meno stressante e più "vivibile".

Leggi anche