Se non ci sono figli come si divide pensione reversibilità alla morte di entrambe i genitori secondo leggi 2022

Pensione di reversibilità divisa in percentuali differenti tra genitori o fratelli e sorelle: come si divide pensione di reversibilità senza figli alla morte di entrambe i genitori

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se non ci sono figli come si divide pens

Se non ci sono figli come si divide pensione reversibilità alla morte di entrambe i genitori?

Il calcolo della pensione di reversibilità spettante ai parenti dipende essenzialmente dalle percentuali stabilite dalla legge per coniuge superstite nel caso di scomparsa del marito e se in presenza o meno di figli o altri parenti che hanno diritto a percepire una quota della pensione di reversibilità dei genitori defunti. Le percentuali previste dalle leggi 2022 di pensione di reversibilità ai parenti in assenza di figli alla morte di entrambe i genitori sono del 15% per un solo genitore, del 30% per entrambe i genitori, del 15% per un fratello o una sorella e del 30% per due fratelli o due sorelle.
 

Se non ci sono figli come si divide pensione reversibilità alla morte di entrambe i genitori? Quando muore un familiare, ai parenti superstiti spetta la pensione di reversibilità che generalmente spetta innanzitutto al coniuge della persona defunta e dei figli.

In ogni caso, la divisione della pensione di reversibilità ai parenti superstiti spetta in percentuali fissate dalla legge e non viene data in automatico ma è necessario presentare apposita domanda all’Inps nelle consuete modalità ormai previste, e cioè o direttamente in via telematica online sul sito Inps, o contattando il numero verde Inps 803164 da rete fissa o al numero 06 164164, o rivolgendosi a patronati o altri intermediari Inps, allegandovi specifica documentazione. Vediamo come funziona la divisione della pensione di reversibilità ai superstiti.

  • Se non ci sono figli come si divide pensione reversibilità alla morte di entrambe i genitori
  • Pensione di reversibilità a parenti di genitori morti come averla

Se non ci sono figli come si divide pensione reversibilità alla morte di entrambe i genitori

Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, se non ci sono figli alla morte di entrambe i genitori, la pensione di reversibilità spetta agli altri familiari individuati dalla legge e in percentuali differenti a seconda del grado di parentela con i genitori defunti

Il calcolo della pensione di reversibilità spettante ai parenti dipende essenzialmente dalle percentuali stabilite dalla legge per coniuge superstite nel caso di scomparsa del marito e se in presenza o meno di figli o altri parenti che hanno diritto a percepire una quota della pensione di reversibilità dei genitori defunti. Le percentuali previste di pensione di reversibilità ai parenti in assenza di figli alla morte di entrambe i genitori sono le seguenti:

  • 15% per un solo genitore;
  • 30% per entrambe i genitori;
  • 15% per un fratello o una sorella;
  • 30% per due fratelli o due sorelle.

Le percentuali di pensione di reversibilità ai superstiti cambiano ovviamente per i parenti che non siano coniuge o figli in presenza o di coniuge superstite o di uno o più figli e la pensione di reversibilità ai parenti superstiti che ne hanno diritto decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del pensionato o dell'assicurato.

Pensione di reversibilità a parenti di genitori morti come averla

Per avere la pensione di reversibilità dei genitori scomparsi, anche i parenti che ne hanno diritto e non siano i figli, devono presentare apposita domanda all’Inps per averla. In particolare, per avere la pensione di reversibilità bisogna presentare domanda all’Inps compilando l’apposito modulo e allegando la documentazione necessaria che comprende:

  • certificato di matrimonio;
  • certificato di morte del coniuge;
  • dichiarazione dei redditi;
  • stato di famiglia alla data del decesso;
  • dichiarazione di non avvenuta pronuncia di sentenza di separazione con addebito e di non avvenuto nuovo matrimonio;
  • dichiarazione sul diritto alle detrazioni d’imposta;
  • modalità di pagamento della pensione di reversibilità.