Se non mi sposo, posso restituire e avere il rimborso dell'abito da sposo marito (diritto di recesso) nel 2022

Possibile restituire un abito da sposo e avere il rimborso quando lo prevede la legge o nel contratto di acquisto: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se non mi sposo, posso restituire e aver

Se non mi sposo, posso restituire e avere il rimborso dell'abito da sposo?

Restituire e avere il rimborso per l’abito da sposo nel caso in cui non ci si sposi più dipende dal contratto di acquisto stipulato e da dove è stato acquistato l’abito da sposo. Stando, infatti, a quanto stabilito dalle norme in vigore, è possibile restituire un abito da sposo e avere il rimborso se non ci si sposa più quando lo prevede la legge o nel contratto di acquisto è stata apposita clausola per restituzione e rimborso dell’abito da sposo. 
 

Se non mi sposo, posso restituire e avere il rimborso dell’abito da sposo nel 2022? Quando si effettua un acquista i consumatori hanno diritto di esercitare il diritto di recesso, che consiste nella possibilità di restituzione del bene acquistato con conseguente rimborso del prezzo di acquisto, escluse le spese aggiuntive.

Il consumatore che vuole esercitare il diritto di recesso deve inviare al venditore apposita comunicazione entro 14 giorni dal ricevimento del bene, riportando i codici degli articoli da restituire, le coordinate bancarie per il rimborso e documento fiscale con la dicitura ‘esercizio del diritto di ripensamento in data gg/mm/aa’ seguito da firma.

Non tutti coloro che effettuano acquisti possono, però, esercitare il diritto di recesso. Vediamo allora se il diritto di recesso vale per il rimborso dell’abito da sposo nel caso in cui non ci si sposi più.

  • Restituire abito da sposo e avere rimborso è possibile o no
  • Quando non si può avere rimborso per abito da sposo se non mi sposo 

Restituire abito da sposo e avere rimborso è possibile o no

Restituire e avere il rimborso per l’abito da sposo nel caso in cui non ci si sposi più dipende dal contratto di acquisto stipulato e da dove è stato acquistato l’abito da sposo. Stando, infatti, a quanto stabilito dalle norme in vigore, è possibile restituire un abito da sposo e avere il rimborso se non ci si sposa più quando lo prevede la legge o nel contratto di acquisto è stata apposita clausola per restituzione e rimborso dell’abito da sposo. 

Se, infatti, il contratto prevede il diritto di recesso, chi compra l’abito da sposa può recedere dal contratto di acquisto ma se ha versato una caparra, la perde. Se, invece, il contratto di acquisto non prevede alcuna clausola di restituzione e rimborso dell’importo speso per l’acquisto dell’abito da sposo, allora il diritto di recesso non può essere esercitato e non si può pertanto restituire l’abito da sposo e richiederne il rimborso. 
 
In tal caso l’acquirente deve pagare comunque l’abito e se è stata già versata la caparra confirmatoria, perde anche l’acconto pagato. Diversa è, invece, la situazione se l’abito da sposo è stato acquistato a distanza online o in un negozio in altra città. 

La legge prevede, infatti, che se un acquisto viene effettuato fuori da un negozio fisico, entro 14 giorni dalla ricezione dell’acquisto è possibile recedere dal contratto. In questo caso l’acquirente non deve giustificare la restituzione dell’abito ed è tenuto ad ottenere il pieno rimborso della cifra spesa una volta restituito l’abito da sposo. 

Quando non si può avere rimborso per abito da sposo se non mi sposo 

Il diritto di recesso non può essere, per legge, mai esercitato per acquisti di abiti da sposo effettuati con Partita Iva o confezionati su misura, o personalizzati, anche se non ci si sposa più. 

Possibile restituire un abito da sposo e avere il rimborso quando lo prevede la legge o nel contratto di acquisto: chiarimenti