Se pago 80-150 euro la bolletta luca quanto avrà di aumento realmente

Aumenti previsti fino al 55% per le bollette della luce nonostante gli interventi del governo: come cambiano gli importi delle bollette della luce

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se pago 80-150 euro la bolletta luca qua

Se pago tra gli 80-150 euro la bolletta della luce quanto avrà di aumento nel 2022?

Stando alle ultime diffuse, alla luce di aumenti che si attestano intorno al 50% per famiglia, possiamo dire che chi generalmente paga bollette della luce di importo compreso tra gli 80 e i 150 euro pagherà quest’anno importi raddoppiati tra 160 e 300 euro in media. 
 

Se pago tra gli 80-150 euro la bolletta della luce quanto avrà di aumento nel 2022? Gli importi delle bollette della luce degli italiani si preparano ad aumentare, e anche di tanto, nonostante gli interventi del governo per calmierare i prezzi. Si stimano aumenti decisamente elevati e vediamo di seguito come cambiano le bollette di chi generalmente effettua pagamenti per la bolletta della luce tra 80 e 150 euro.

  • Bolletta luce tra 80 e 150 euro aumenti stimati per famiglie
  • Bonus e rateizzazioni bolletta luce per utenti in difficoltà

Bolletta luce tra 80 e 150 euro aumenti stimati per famiglie

Secondo quanto riportano le ultime stime, per il primo trimestre 2022 gli aumenti in bolletta si tradurranno, con particolare riferimento alla bolletta della luce, in una spesa per la famiglia-tipo di circa 823 euro, con una variazione del +68% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, corrispondente ad un aumento di circa 334 euro all’anno. 

Secondo l’Arera, l’Autorità per l’energia, l’aumento delle materie prime avrebbero portato ad un conseguente un aumento del 65% della bolletta della luce. In particolare, secondo le stime di Arera per gli utenti che sono ancora nel mercato tutelato, la bolletta della luce subisce un aumento del 55%, ma non va meglio ai clienti che hanno optato per offerte nel mercato libero, dove i prezzi sembrerebbero essere triplicati. 

Alla luce di aumenti che si attestano intorno al 50% per famiglia, possiamo dire che chi generalmente paga bollette della luce di importo compreso tra gli 80 e i 150 euro pagherà quest’anno importi raddoppiati tra 160 e 300 euro in media, per un aumento annuale fino a mille euro

Bonus e rateizzazioni bolletta luce per utenti in difficoltà

Dovendo fronteggiare pagamenti che potrebbero spesso risultare troppo alti da saldare per numerose famiglie, Arera e governo hanno pensato ad interventi specifici per calmierare i forti aumenti dei prezzi delle bollette della luce, dal bonus bollette legato all’Isee ad un piano di rateizzazione per le bollette non pagate emesse tra il primo gennaio e il 30 aprile 2022 per un periodo massimo di 10 mesi e senza interessi.