Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, se si prende uno stipendio di 1.300-2.100 euro al mese, si prenderà di Naspi un importo tra 940 euro circa e 1.120 euro, seguendo le regole specifiche di calcolo dell’indennità di disoccupazione.
Se prendo 1300-2100 euro di stipendio quanto prenderò di Naspi nel 2022? Quando si rimane in totale stato di disoccupazione, i lavoratori possono richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi disoccupazione, che viene, però, riconosciuta solo se si soddisfano specifici requisiti.
Per poter, infatti, avere la Naspi bisogna non solo essere il totale stato di disoccupazione, ma aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti il licenziamento e l’inizio del periodo disoccupazione nonchè partecipare regolarmente alle iniziative di attivazione lavorativa e a percorsi di riqualificazione professionale proposti dai servizi competenti.
Per quanto riguarda il requisito delle 30 giornate lavorative effettive prestate nei 12 mesi precedenti il licenziamento è stato cancellato, per cui chi ha intenzione di presentare richiesta di Naspi perché rimasto senza occupazione non deve necessariamente aver prestato almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Vediamo di seguito come si calcola l’importo di Naspi che si può prendere.
Secondo le leggi in vigore, possono fare domanda di Naspi dipendenti a tempo indeterminato o determinato di privati, lavoratori dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, chi ha un contratto di apprendistato, soci lavoratori di coop che hanno allo stesso tempo un rapporto di lavoro subordinato con la stessa realtà, personale artistico con rapporto lavorativo di tipo subordinato.
L’importo Naspi da corrispondere deriva dalla somma degli stipendi imponibili ai fini previdenziali Inps degli ultimi 4 anni. Una volta effettuato tale passaggio, bisogna dividere la cifra ottenuta per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicare il risultato per il numero 4,33 (per rapportare l’indennità al mese, perché un mese, per l’Inps, vale 4,33 settimane) e:
La riduzione del 3% dell'importo Naspi calcolato al momento di erogazione della indennità non scatta più dal quarto mese in poi ma dal sesto mese e dall'ottavo mese per gli over 55, permettendo pertanto di percepire importi più alti per qualche mese in più.
In particolare, l’importo della Naspi 2022 si riduce del 3% ogni mese nei seguenti tempi:
Considerando le regole di calcolo della Naspi appena riportate, per sapere quanto si prenderà di Naspi con uno stipendio di 1.300-2.100 euro, considerando il caso di un lavoratore che percepisce uno stipendio di 1.300 euro al mese, prenderà di Naspi circa 940 euro, mentre per chi ha uno stipendio 1.400 euro al mese, la Naspi avrà un importo di circa 960 euro che diventano 973 circa per chi ha uno stipendio di 1.500 euro al mese, prenderà di Naspi 972,5 euro, e così via.
Chi ha uno stipendio di 2mila euro, prenderà di Naspi circa 1.098 euro, che salgono a circa 1.120 euro per chi prende uno stipendio di 2.100 euro.