Se prendo 600-2000 euro di stipendio quanto prenderò di Naspi nel 2022

Come cambia l’importo Naspi per la disoccupazione per chi prende tra 600 e 2mila euro di pensione: regole di calcolo e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Se prendo 600-2000 euro di stipendio qua

Se prendo 600-2000 euro di stipendio quanto prenderò di Naspi nel 2022?

Il calcolo della Naspi indennità di disoccupazione, che può essere richiesta da tutti coloro che si ritrovano senza lavoro, segue regole ben precise e si basa sulla somma degli stipendi imponibili ai fini previdenziali Inps degli ultimi 4 anni. Seguendo le regole di calcolo della Naspi previste dalla legge, chi ha uno stipendio tra 600 e 2mila euro al mese prende di Naspi tra 400 e il massimo previsto, 1.360,77 euro nel 2022.
 

Se prendo 600-2000 euro di stipendio quanto prenderò di Naspi nel 2022? L’importo di indennità di disoccupazione Naspi che si può percepire quando si resta senza lavoro non è uguale per tutti ma dipende dalle diverse condizioni di lavoro dei singoli soggetti. Vediamo allora come effettuare il calcolo Naspi e quanto si prende.

  • Naspi per disoccupazione regole calcolo 2022
  • Quanto prendo di Naspi con 600-2000 euro di stipendio

Naspi per disoccupazione regole calcolo 2022

La Naspi per la disoccupazione spetta ai lavoratori con un contratto di lavoro subordinato che perdono in maniera involontaria il proprio lavoro, a: 

  • lavoratori con contratti a tempo determinato o indeterminato del settore privato;
  • apprendisti;
  • soci lavoratori di cooperative;
  • personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni;
  • operai agricoli a tempo indeterminato, che possono richiedere la Naspi dal primo gennaio 2022. 

Non possono, invece, presentare domanda per la Naspi i lavoratori dipendenti pubblici a tempo indeterminato, insieme a operai agricoli a tempo determinato, lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, lavoratori che possono andare in pensione e coloro che percepiscono un assegno di invalidità.

Il calcolo della Naspi indennità di disoccupazione, che può essere richiesta da tutti coloro che si ritrovano senza lavoro, segue regole ben precise e si basa sulla somma degli stipendi imponibili ai fini previdenziali Inps degli ultimi 4 anni. 

Una volta ottenuto il risultato, si divide la cifra per il numero di settimane di contribuzione e poi si moltiplica il risultato per il numero 4,33, per rapportare l’indennità al mese, perché un mese per l’Inps vale 4,33 settimane. L’importo che si ottiene è quanto si prenderà di Naspi.

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, se l’importo Naspi risultante è pari o inferiore a 1.195 euro, la Naspi è pari al 75% del predetto importo, mentre se l’importo è superiore a 1.195 euro, la Naspi si calcola considerando il 75% di 1.195 euro, più il 25% della differenza tra 1.195 euro e il maggior importo, fino all'importo massimo erogabile di 1.360,77 euro nel 2022.

L’indennità di disoccupazione Naspi viene erogata per un tempo massimo di 24 mesi e dopo i primi sei mesi si riduce del 3% per gli eventi di disoccupazione a partire dal primo gennaio 2022 e dall’ottavo mese di erogazione del trattamento in poi se il beneficiario ha compiuto 55 anni di età al momento di presentazione della domanda.

Quanto prendo di Naspi con 600-2000 euro di stipendio

L’importo Naspi che si può percepire dipende dunque essenzialmente dallo stipendio percepito e dalle settimane di contributi versati. In particolare, è pari al 75% delle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni per un periodo pari alla metà delle settimane di contributi versati nello stesso periodo, cioè per 24 mesi.

Se, per fare un esempio, consideriamo stipendio tra 600 e 2mila euro, prendendo il caso di un lavoratore con uno stipendio da 900 euro al mese prenderà di Naspi 670 euro circa.

Considerando, invece, il caso di un lavoratore dipendente che percepisce uno stipendio di 1.200 euro al mese, prenderà di Naspi circa 920 euro che diventano 960 euro circa al mese per chi percepisce uno stipendio di 1.400 euro al mese e quasi mille euro per chi percepisce uno stipendio di 1.500 euro al mese. Chi ha uno stipendio da 1.800 euro può arrivare ad avere il massimo di Naspi, 1.360,77 euro.