L’importo di Naspi per la disoccupazione che prenderà chi ha uno stipendio tra 800 e 2200 euro al mese varia proprio in base allo stipendio percepito dal lavoratore, oscillando, in generale, tra i 600 e 1.147 euro al mese.
Se prendo 800-2200 euro di stipendio quanto prenderò di Naspi nel 2022? L’indennità di disoccupazione Naspi spetta ai lavoratori con un contratto di lavoro subordinato che perdono in maniera involontaria il proprio lavoro e ai lavoratori con contratti a tempo determinato o indeterminato del settore privato, ad apprendisti, soci lavoratori di cooperative, personale artistico con rapporto di lavoro subordinato, a dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, e agli operai agricoli a tempo indeterminato.
Non spetta, invece, Naspi i lavoratori dipendenti pubblici a tempo indeterminato, insieme a operai agricoli a tempo determinato, lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, lavoratori che possono andare in pensione e coloro che percepiscono un assegno di invalidità. Vediamo come si calcola l’importo Naspi da percepire e di quanto può essere.
Il calcolo dell'importo Naspi indennità di disoccupazione segue regole ben precise e si basa sulla somma degli stipendi imponibili ai fini previdenziali Inps degli ultimi 4 anni. Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, infatti, per poter richiedere la Naspi bisogna aver versato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.
I contributi utili ai fini del calcolo della Naspi sono:
Non sono, invece, considerati utili ai fini del calcolo della Naspi i periodi coperti da contribuzione figurativa relativa a:
Una volta calcolata la somma degli stipendi imponibili ai fini previdenziali Inps degli ultimi 4 anni, si divide la cifra per il numero di settimane di contribuzione e si moltiplica il risultato per il numero 4,33, per rapportare l’indennità al mese, perché un mese per l’Inps vale 4,33 settimane. L’importo che si ottiene è quello che si prenderà di Naspi.
Se l’importo Naspi che risulta è pari o inferiore a 1.195 euro, allora si ha diritto a percepire il 75% di tale importo, mentre se l’importo è superiore a 1.195 euro, la Naspi si calcola considerando il 75% di 1.195 euro, più il 25% della differenza tra 1.195 euro e il maggior importo, fino al limite massimo erogabile di 1.360,77 euro nel 2022.
L’importo di Naspi che si prende si basa su stipendio percepito e settimane di contributi versati e si percepisce per un tempo massimo di 24 mesi. Dopo i primi sei mesi, però, l’importo calcolato si riduce del 3% per gli eventi di disoccupazione a partire dal primo gennaio 2022 e dall’ottavo mese di erogazione del trattamento in poi se il beneficiario ha compiuto 55 anni di età al momento di presentazione della domanda.
Per sapere quanto si prenderà di Naspi se si ha uno stipendio di 800-2200 euro, prendendo il caso di un lavoratore che ha uno stipendio da 800 euro, prenderà di Naspi circa 600 euro, che salgono sui 675 euro per chi prende uno stipendio di 900 euro, fino ad arrivare a 750 euro per chi prende uno stipendio di 1.000 euro.
Prendendo il caso di un lavoratore che prende uno stipendio di 1.200 euro al mese, prenderà di Naspi 922,5 euro, mentre per un lavoratore che prende uno 1.500 euro al mese, prenderà di Naspi 972,5 euro. Per chi prende uno stipendio di 2mila euro, prenderà una Naspi di 1.097,5 euro, che diventano 1.147,5 euro di Naspi per chi prende uno stipendio di 2.220 euro.