Se prendo stipendio 900-2200 euro quanto avrò di TFR netto quando finirò di lavorare

Calcoli ed esempi concreti del Tfr che potrà avere nel caso che nella mia vita lavorativa ho avuto uno stipendio tra i 900-2000 euro

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se prendo stipendio 900-2200 euro quanto

Se prendo stipendio di 900-2200 euro quanto avrò di TFR netto quando finirò di lavorare?

Per sapere quanto si avrà di Tfr con uno stipendio di 900-2200 euro, in generale, possiamo dire che per ogni anno di lavoro si accumula poco più di una mensilità di Tfr. Ciò significa che chi percepisce uno stipendio da 900 euro percepisce una quota di Tfr annua di circa mille euro, per chi ha uno stipendio da 1.200 euro la quota di Tfr annua è di circa 1.300 euro all’anno, mentre chi prende uno stipendio da 1.400 euro accumula una quota di Tfr annua di circa 1.500 euro all’anno e così via per arrivare a circa 2.300-2.400 euro per chi ha uno stipendio di 2200 euro. In ogni caso per sapere quanto si avrà di Tfr quando si finirà di lavorare bisogna effettuare specifici calcoli secondo le leggi in vigore. 
 

Se prendo stipendio di 900-2200 euro quanto avrò di TFR netto quando finirò di lavorare? I lavoratori dipendenti, sia privati che pubblici, durante il periodo di lavoro presso lo stesso datore di lavoro o ente accumulano un gruzzoletto chiamato Trattamento di Fine rapporto, Tfr, la cui somma totale accumulata in corso di lavoro viene liquidata solo al momento della cessazione del rapporto di lavoro, per qualsiasi motivo esso avvenga, se per licenziamento, dimissioni o raggiungimento dell’età pensionabile.

L’importo di Tfr che si riceve a fine rapporto di lavoro è la somma delle quote accumulate di Tfr annualmente per tutto il periodo di lavoro prestato e si calcola in base allo stipendio percepito dai lavoratori.

  • Importo Tfr quali cono regole di calcolo
  • Quanto si avrà di Tfr con stipendio di 900-2200 euro quando si finisce di lavorare

Importo Tfr quali cono regole di calcolo

L’importo di Tfr che si percepirà quando si finirà di lavorare con uno stipendio di 900-2200 euro non è uguale per tutti ma varia sia in base alla cifra di stipendio effettivamente percepito dal lavoratore, alla rivalutazione della somma accantonata, alla destinazione del Tfr.

Per il calcolo del Tfr da liquidare ai lavoratori si parte dalla retribuzione base percepita, considerando tutti gli elementi retributivi, cioè stipendio, aumenti periodici di anzianità, superminimi, indennità e maggiorazione turni, straordinario fisso, valori convenzionali mensa, provvigioni, premi e partecipazioni, prestazioni retributive in natura, altre somme riconosciute e corrisposte a titolo non occasionale.

Si somma una quota pari all’importo dello stipendio per ogni anno di lavoro e si dividere il risultato per il coefficiente 13,5. L’importo accumulato progressivamente viene rivalutato al 31 dicembre di ogni anno con un tasso fisso dell’1,5% più il 75% dell’aumento dell’indice Istat dei prezzi al consumo (inflazione) rilevato per l’anno precedente. Il risultato è dell’importo lordo di Tfr maturato, da cui sottrarre le tasse dovute per ottenere l’importo netto. 

Quanto si avrà di Tfr con stipendio di 900-2200 euro quando si finisce di lavorare

Per sapere quanto si avrà di Tfr con uno stipendio di 900-2200 euro al mese quando si finirà di lavorare, possiamo dire che per ogni anno di lavoro si accumula poco più di una mensilità di Tfr. Ciò significa che chi percepisce uno stipendio da 900 euro percepisce una quota di Tfr annua di circa mille euro, per chi ha uno stipendio da 1.200 euro la quota di Tfr annua è di circa 1.300 euro all’anno, mentre chi prende uno stipendio da 1.400 euro accumula una quota di Tfr annua di circa 1.500 euro all’anno e così via per arrivare a circa 2.300-2.400 euro per chi ha uno stipendio di 2200 euro

In ogni caso per sapere quanto si avrà di Tfr quando si finirà di lavorare bisogna effettuare specifici calcoli secondo le leggi in vigore. Inoltre, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per rapporti di lavoro di durata inferiore ai 2 anni e Tfr di importo entro i 30 mila euro con diritto sono previste specifiche detrazioni che sono di:

  • 70 euro quando il reddito è entro i 7.500 euro;
  • 50 euro più 20 euro x (28mila euro– reddito di riferimento)/20.400 euro se l’importo del Tfr è superiore a 7.500 euro ma inferiore ai 28mila euro;
  • 50 euro x (30mila euro – reddito di riferimento)/20.500 euro, se il reddito di riferimento è superiore a 28mila euro ma inferiore a 30mila euro.

Prendendo il caso di un lavoratore privato con uno stipendio da 900 euro al mese, per due anni di lavoro presso lo stesso datore di lavoro, prende circa 2mila euro totali di Tfr.  

Per chi prende uno stipendio di 1.600 euro al mese per 20mila euro di retribuzione lorda annua ha 1.382 euro di Tfr lordo annuo e considerando l’aliquota da applicare al 23,4%, ottiene 1.059 euro di Tfr netto annuo, per un importo di Tfr netto a fine lavoro dopo 35 anni di lavoro di 37.065 euro.

Per chi uno stipendio di 1.900 euro al mese, per circa 25mila euro di retribuzione lorda annua, la quota annua di Tfr accumulato è di 1.727 euro, considerando il tasso di rivalutazione annuo e circa 10 anni di lavoro dopo i quali liquidare il Tfr, per un importo totale di Tfr di circa 18mila euro. 

Per chi prende uno stipendio di 2000 euro, per 26mila euro annui per 13 mensilità, il Tfr che si prenderà a fine lavoro, considerando 30 anni di lavoro, è di ben 60mila euro circa che possono arrivare a poco più di 70mila euro per uno stipendio di 2200 euro e un lavoro durato sempre 30 anni circa.